carlo.vettore@gmail.com

Articolo 23 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Permessi retribuiti R.S.A. o C.D.A.

Articolo 23 I componenti delle Rappresentanze Sindacali Aziendali di cui alla lett. b) dell’art. 22, hanno diritto, per l’espletamento del loro mandato, a permessi retribuiti. Il diritto riconosciuto nel comma precedente spetta: – a) ad un dirigente per ciascuna Rappresentanza Sindacale Aziendale nelle unità che occupano fino a 200 dipendenti della categoria per cui la …

Articolo 23 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Permessi retribuiti R.S.A. o C.D.A. Leggi tutto »

Articolo 24 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): RSU

Articolo 24 Filcams, Fisascat, Uiltucs, individuano nelle Rappresentanze Sindacali Unitarie lo strumento prioritario per un sistema di rappresentanza dei lavoratori utile a favorire il confronto e potenziare le relazioni sindacali all’interno dei luoghi di lavoro. Si conviene pertanto tra le parti stipulanti il presente CCNL, in ordine al disposto dell’art. 19, titolo III e dell’art. …

Articolo 24 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): RSU Leggi tutto »

Articolo 25 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Compiti e funzioni delle R.S.U.

Articolo 25 FILCAMS, FISASCAT, UILTuCS esercitano il loro potere contrattuale secondo le competenze e le prerogative che sono loro proprie, ferma restando la verifica del consenso da parte dei soggetti di volta in volta interessati all’ambito contrattuale oggetto del confronto con le controparti. Le R.S.U. aziendali, rappresentative dei lavoratori in quanto legittimate dal loro voto …

Articolo 25 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Compiti e funzioni delle R.S.U. Leggi tutto »

Articolo 26 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Diritti, tutele, permessi sindacali e modalità d’esercizio delle R.S.U.

Articolo 26 Ai sensi dell’art. 8 dell’Accordo interconfederale 27.7.94 i componenti delle R.S.U. subentrano ai dirigenti delle R.S.A. e dei Cd.A. nella titolarità dei poteri e nell’esercizio dei diritti, permessi e tutele già loro spettanti per effetto delle disposizioni di cui al titolo III della legge 300/70. A tal fine i lavoratori con contratto part …

Articolo 26 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Diritti, tutele, permessi sindacali e modalità d’esercizio delle R.S.U. Leggi tutto »

Articolo 27 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Numero dei componenti e permessi retribuiti R.S.U.

Articolo 27 Le parti, nel ribadire la piena validità ed efficacia dell’Accordo Interconfederale del 27 luglio 1994, dichiarano conclusa la fase di prima applicazione e la conseguente fase sperimentale di cui all’art. 7 del medesimo Accordo. Pertanto a decorrere dalla data di sottoscrizione del presente CCNL il numero dei componenti delle R.S.U. sarà così determinato: …

Articolo 27 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Numero dei componenti e permessi retribuiti R.S.U. Leggi tutto »

Articolo 28 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Permessi non retribuiti R.S.A. o R.S.U.

Articolo 28 I dirigenti sindacali aziendali di cui al precedente art. 23, hanno diritto a permessi non retribuiti per la partecipazione a trattative sindacali o a congressi e convegni di natura sindacale, in misura non inferiore a otto giorni all’anno. I lavoratori che intendano esercitare il diritto di cui al comma precedente devono darne comunicazione …

Articolo 28 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Permessi non retribuiti R.S.A. o R.S.U. Leggi tutto »

Articolo 29 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Clausola di salvaguardia

Articolo 29 Ai sensi dell’art. 12 dell’Accordo interconfederale 27.7.1994 le Organizzazioni Sindacali dotate dei requisiti di cui all’art. 19 legge 20 maggio 1970 n. 300, che siano firmatarie del suddetto accordo o che, comunque, aderiscano alla disciplina in esso contenuta, partecipando alla procedura di elezione delle R.S.U., rinunciano formalmente ed espressamente a costituire R.S.A. e/o …

Articolo 29 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Clausola di salvaguardia Leggi tutto »

Articolo 30 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Assemblea

Articolo 30 Nelle unità nelle quali siano occupati normalmente più di 15 dipendenti, i lavoratori in forza nell’unità medesima hanno diritto di riunirsi per la trattazione di problemi di interesse sindacale e del lavoro. Dette riunioni avranno luogo su convocazioni singole o unitarie delle Rappresentanze Sindacali Aziendali costituite dalle Organizzazioni aderenti o facenti capo alle …

Articolo 30 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Assemblea Leggi tutto »

Articolo 31 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Referendum

Articolo 31 Il datore di lavoro deve consentire nell’ambito aziendale lo svolgimento, fuori dall’orario di lavoro, di referendum, sia generali che per categoria, su materie inerenti all’attività sindacale, indetti da tutte le Rappresentanze Sindacali Aziendali tra i lavoratori, con diritto di partecipazione di tutti i lavoratori appartenenti all’unità aziendale e alla categoria particolarmente interessata. Ulteriori …

Articolo 31 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Referendum Leggi tutto »

Articolo 32 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Trattenuta contributi sindacali

Articolo 32 Ferma restando la norma di cui all’art. 40, l’azienda provvedere altresì alla trattenuta del contributo associativo sindacale ai dipendenti che ne facciano richiesta mediante consegna di una lettera di delega debitamente sottoscritta dal lavoratore. La lettera di delega conterrà l’indicazione dell’ammontare del contributo da trattenere e l’Organizzazione Sindacale a cui l’azienda dovrà versarlo. …

Articolo 32 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo V (Diritti Sindacali): Trattenuta contributi sindacali Leggi tutto »

Articolo 33 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo VI (Delegato aziendale): Delegato aziendale

Articolo 33 In relazione anche alle norme contenute nel CCNL 28 giugno 1958, esteso “erga omnes” ai sensi della legge 14 luglio 1959, n. 741, nelle aziende che occupano da 11 sino a 15 dipendenti, le Organizzazioni Sindacali stipulanti possono nominare congiuntamente un delegato aziendale, su indicazione dei lavoratori, con compiti di intervento presso il …

Articolo 33 – Sezione I (Relazioni sindacali), Titolo VI (Delegato aziendale): Delegato aziendale Leggi tutto »

Articolo 34 – Sezione II (Tutela della salute e della dignità della persona): Condizioni ambientali

Articolo 34 Al fine di migliorare le condizioni ambientali di lavoro, nelle aziende che occupano più di 15 dipendenti, il Consiglio dei Delegati, e in mancanza la Rappresentanza Aziendale, può promuovere, ai sensi dell’art. 9, legge 20 maggio 1970, n.300, la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la salute e …

Articolo 34 – Sezione II (Tutela della salute e della dignità della persona): Condizioni ambientali Leggi tutto »

Articolo 35 – Sezione II (Tutela della salute e della dignità della persona): Mobbing

Articolo 35 Le Parti riconoscono la fondamentale importanza di un ambiente di lavoro improntato alla tutela della libertà, dignità ed inviolabilità della persona e a principi di correttezza nei rapporti interpersonali. In attesa di un provvedimento legislativo che ne individui la definizione legale, le Parti intendono per mobbing quegli atti e comportamenti discriminatori e vessatori …

Articolo 35 – Sezione II (Tutela della salute e della dignità della persona): Mobbing Leggi tutto »

Articolo 36 – Sezione II (Tutela della salute e della dignità della persona): Molestie sessuali

Articolo 36 Le parti si danno atto che con la presente disciplina, sono recepiti i principi a cui si ispira il “Codice di condotta relativo ai provvedimenti da adottare nella lotta contro le molestie sessuali” allegato alla Raccomandazione della Commissione Europea del 27 novembre 1991, come modificato dal Trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997 …

Articolo 36 – Sezione II (Tutela della salute e della dignità della persona): Molestie sessuali Leggi tutto »

Articolo 37 – Sezione III (Composizione delle controversie): Procedure

Articolo 37 Ai sensi di quanto previsto dagli artt. 410 e seguenti del codice di procedura civile, come modificati dal Decreto Legislativo 31/3/1998 n. 80 e dal Decreto Legislativo 29/10/98 n. 387, per tutte le controversie individuali singole o plurime relative all’applicazione del presente contratto e di altri contratti e accordi comunque riguardanti rapporti di …

Articolo 37 – Sezione III (Composizione delle controversie): Procedure Leggi tutto »

Articolo 38 – Sezione III (Composizione delle controversie): Collegio arbitrale

Articolo 38 Ove il tentativo di conciliazione di cui all’art. 410 c.p.c. o all’art. 37, del presente contratto, non riesca o comunque sia decorso il termine previsto per il suo espletamento e ferma restando la facoltà di adire l’autorità giudiziaria, secondo quanto previsto dalla Legge 11 agosto 1973, n. 533, ciascuna delle parti può promuovere …

Articolo 38 – Sezione III (Composizione delle controversie): Collegio arbitrale Leggi tutto »

Articolo 39 – Sezione III (Composizione delle controversie): Tentativo di composizione per i licenziamenti individuali

Articolo 39 Nel caso di controversie relative a licenziamenti individuali, di cui alla legge 15 luglio 1966, n.604, ed alla legge 20 maggio 1970, n.300, come modificate dalla Legge 11 maggio 1990, n. 108, non derivanti da provvedimento disciplinare, devono ugualmente essere esperiti i tentativi di composizione di cui ai precedenti articoli.

Articolo 40 – Sezione III (Composizione delle controversie): Contributi di assistenza contrattuale

Articolo 40 Per la pratica realizzazione di quanto previsto negli articoli precedenti e per assicurare l’efficienza delle proprie strutture sindacali al servizio dei lavoratori e dei datori di lavoro la Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo e dei Servizi, la Federazione Italiana Lavoratori del Commercio, Alberghi-Mense e Servizi (FILCAMS-CGIL), la Federazione Italiana Sindacati Addetti …

Articolo 40 – Sezione III (Composizione delle controversie): Contributi di assistenza contrattuale Leggi tutto »

Premessa – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro)

Premessa Le Parti, con la sottoscrizione del presente contratto, hanno inteso promuovere e potenziare le occasioni di impiego conseguibili mediante il possibile ricorso a una pluralità di strumenti in grado di soddisfare le esigenze rispettive delle imprese e dei lavoratori. Obiettivo condiviso è quello di valorizzare le potenzialità produttive e occupazionali del mercato del lavoro, …

Premessa – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro) Leggi tutto »

Articolo 41 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo I (Contratto di inserimento):Contratto di inserimento

Articolo 41 Il contratto di inserimento è un contratto di lavoro diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, l’inserimento ovvero il reinserimento nel mercato del lavoro delle seguenti categorie di persone:– a) soggetti di età compresa tra i diciotto e i ventinove anni;– …

Articolo 41 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo I (Contratto di inserimento):Contratto di inserimento Leggi tutto »

Premessa – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato)

Premessa Le parti, considerata la revisione e razionalizzazione dei rapporti di lavoro con contenuto formativo in conformità con le direttive dell’Unione Europea, alla luce delle nuove normative introdotte, a seguito del Patto per il lavoro del 24 settembre 1996, della legge 19 luglio 1997 n.196 in materia di promozione dell’occupazione, ed in particolare in adempimento …

Premessa – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato) Leggi tutto »

Articolo 42 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Sfera di applicazione

Articolo 42 L’apprendistato ha lo scopo di consentire al giovani lavoratori di apprendere le mansioni per le quali occorra un certo tirocinio. L’apprendistato professionalizzante è ammesso per tutte le qualifiche e mansioni comprese nel secondo, terzo, quarto, quinto e sesto livello della classificazione del personale, con esclusione delle figure professionali individuate nei punti n. 21), …

Articolo 42 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Sfera di applicazione Leggi tutto »

Articolo 43 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Proporzione numerica

Articolo 43 Considerato che la legge 19/7/97 n.196 e successive modifiche, prevede la partecipazione degli apprendisti alle iniziative di formazione, le parti convengono che il numero di apprendisti che l’imprenditore ha facoltà di occupare nella propria azienda non può superare il 100 per cento dei lavoratori specializzati e qualificati in servizio presso l’azienda stessa. In …

Articolo 43 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Proporzione numerica Leggi tutto »

Articolo 44 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Limiti di età

Articolo 44 Le parti convengono che, in applicazione di quanto previsto dal titolo sesto del Decreto Legislativo 10 settembre 2003 n. 276, potranno essere assunti con il contratto di apprendistato professionalizzante i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ovvero a partire dal compimento dei 17 anni se in possesso di …

Articolo 44 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Limiti di età Leggi tutto »

Articolo 45 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Assunzione

Articolo 45 Ai fini dell’assunzione di un lavoratore apprendista è necessario un contratto scritto, nel quale devono essere indicati: la prestazione oggetto del contratto, il periodo di prova, il livello di inquadramento iniziale, quello intermedio e quello finale, la qualifica che potrà essere acquisita al termine del rapporto, la durata del periodo di apprendistato nonché …

Articolo 45 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Assunzione Leggi tutto »

Articolo 46 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Percentuale di conferma

Articolo 46 Le imprese non potranno assumere apprendisti qualora non abbiano mantenuto in servizio almeno l’80% dei lavoratori il cui contratto di apprendistato sia già venuto a scadere nei ventiquattro mesi precedenti. A tale fine non si computano i lavoratori che si siano dimessi, quelli licenziati per giusta causa, quelli che, al termine del rapporto …

Articolo 46 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Percentuale di conferma Leggi tutto »

Articolo 47 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Procedure di applicabilità

Articolo 47 I datori di lavoro che intendano assumere apprendisti, debbono presentare domanda, corredata dal piano formativo, predisposto anche sulla base di progetti standard, alla specifica Commissione dell’Ente Bilaterale, prevista dall’art. 20, competente per territorio, la quale esprimerà il proprio parere di conformità in rapporto alle norme previste dal CCNL in materia di apprendistato, ai …

Articolo 47 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Procedure di applicabilità Leggi tutto »

Articolo 48 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Periodo di prova

Articolo 48 Compiuto il periodo di prova, l’assunzione dell’apprendista diviene definitiva. Può essere convenuto un periodo di prova, di durata non superiore a quanto previsto per il lavoratore qualificato inquadrato al medesimo livello iniziale di assunzione durante il quale è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso.

Articolo 49 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Riconoscimento precedenti periodi di apprendistato

Articolo 49 Il periodo di apprendistato effettuato presso altre aziende sarà computato presso la nuova, ai fini del completamento del periodo prescritto dal presente contratto, purché l’addestramento si riferisca alle stesse attività e non sia intercorsa, tra un periodo e l’altro, una interruzione superiore ad un anno. Le parti convengono, sulla base di quanto previsto …

Articolo 49 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Riconoscimento precedenti periodi di apprendistato Leggi tutto »

Articolo 50 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Obblighi del datore di lavoro

Articolo 50 Il datore di lavoro ha l’obbligo: – di impartire o di far impartire nella sua azienda, all’apprendista alle sue dipendenze, l’insegnamento necessario perché possa conseguire la capacità per diventare lavoratore qualificato;– di non sottoporre l’apprendista a lavorazioni retribuite a cottimo né in genere a quelle a incentivo; – di non sottoporre l’apprendista a …

Articolo 50 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Obblighi del datore di lavoro Leggi tutto »

Torna su