carlo.vettore@gmail.com

Articolo 51 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Doveri dell’apprendista

Articolo 51 L’apprendista deve: – seguire le istruzioni del datore di lavoro o della persona da questi incaricata della sua formazione professionale e seguire col massimo impegno gli insegnamenti che gli vengono impartiti;– prestare la sua opera con la massima diligenza;– frequentare con assiduità e diligenza i corsi di insegnamento per lo svolgimento della formazione …

Articolo 51 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Doveri dell’apprendista Leggi tutto »

Articolo 52 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Trattamento normativo

Articolo 52 L’apprendista ha diritto, durante il periodo di apprendistato, allo stesso trattamento normativo previsto dal presente contratto per i lavoratori della qualifica per la quale egli compie il tirocinio. Fermo restando il godimento delle ore di permesso di cui al primo comma dell’art. 146, le ulteriori ore di permesso di cui ai commi terzo …

Articolo 52 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Trattamento normativo
Leggi tutto »

Articolo 53 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Livelli di inquadramento professionale e trattamento economico

Articolo 53 I livelli di inquadramento professionale e il conseguente trattamento economico per gli apprendisti saranno i seguenti:–2 livelli inferiori a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l’apprendistato per la prima metà del periodo di apprendistato;–1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui …

Articolo 53 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Livelli di inquadramento professionale e trattamento economico
Leggi tutto »

Articolo 54 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Malattia

Articolo 54 Durante il periodo di malattia l’apprendista avrà diritto, oltre a quanto previsto dalla legislazione vigente:– a) per i primi tre giorni di malattia, limitatamente a sei eventi morbosi in ragione d’anno, ad un’indennità pari al 60% della retribuzione lorda cui avrebbe avuto diritto in caso di normale svolgimento del rapporto;– b) in caso …

Articolo 54 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Malattia Leggi tutto »

Articolo 55 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Durata dell’apprendistato

Articolo 55 Il rapporto di apprendistato si estingue in relazione alle qualifiche da conseguire secondo le scadenze di seguito indicate:– II……48 mesi– III…..48 mesi– IV…..48 mesi– III…..36 mesi– II……24 mesi Il datore di lavoro è tenuto a comunicare entro 5 giorni al competente Centro per l’impiego di cui al Decreto legislativo n. 469/97, i nominativi …

Articolo 55 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Durata dell’apprendistato Leggi tutto »

Articolo 56 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Principi generali in materia di formazione dell’apprendistato professionalizzante

Articolo 56 Si definisce qualificazione l’esito di un percorso con obiettivi professionalizzanti da realizzarsi, attraverso modalità di formazione interna, in affiancamento, o esterna finalizzato all’acquisizione dell’insieme delle corrispondenti competenze.A tal fine, considerata la fascia di età cui è rivolto l’istituto, le eventuali competenze trasversali – di base da acquisire sono individuate, quanto a contenuti e …

Articolo 56 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Principi generali in materia di formazione dell’apprendistato professionalizzante Leggi tutto »

Articolo 57 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Formazione, durata

Articolo 57 L’impegno formativo dell’apprendista è determinato, per l’apprendistato professionalizzante in un monte ore di formazione interna o esterna all’azienda, di almeno 120 ore per anno. Per il contratto di apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione e per il contratto di apprendistato per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta …

Articolo 57 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Formazione, durata Leggi tutto »

Articolo 58 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Formazione, contenuti

Articolo 58 Per la formazione degli apprendisti le aziende faranno riferimento ai contenuti formativi elaborati dalle parti stipulanti il presente CCNL secondo il modello sperimentale sottoscritto presso l’ISFOL in data 10 gennaio 2002 d’intesa con il Ministero del lavoro per la parte relativa al CCNL del terziario della distribuzione e dei servizi. Le attività formative …

Articolo 58 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Formazione, contenuti Leggi tutto »

Articolo 59 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Tutor

Articolo 59 Le parti si impegnano ad attivare iniziative congiunte presso le Istituzioni al fine di ottenere agevolazioni per i lavoratori impegnati in qualità di tutore, ai sensi 49, comma 5, lett. e) del decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, comprendendo fra questi anche i titolari, o i loro familiari coadiutori, delle imprese con …

Articolo 59 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Tutor Leggi tutto »

Articolo 61 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Fondo di previdenza complementare di categoria (Fon.Te)

Articolo 61 Le parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Previdenza Complementare di categoria (Fon.Te). Agli stessi, per tutto il periodo di apprendistato, la contribuzione a carico del datore di lavoro sarà pari all’1,05%, comprensivo dello 0,05% a titolo di quota associativa, della retribuzione utile per il computo del …

Articolo 61 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Fondo di previdenza complementare di categoria (Fon.Te) Leggi tutto »

Articolo 62 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Rinvio alla legge

Articolo 62 Per quanto non disciplinato dal presente contratto in materia di apprendistato e di istruzione professionale, le parti fanno espresso riferimento alle disposizioni di legge e regolamentari vigenti in materia. Dichiarazione a verbale n. 1Le parti istituiscono una Commissione Paritetica con il compito di applicare quanto demandato alla contrattazione collettiva dall’art. 23, comma 2 …

Articolo 62 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo II (Apprendistato): Rinvio alla legge Leggi tutto »

Articolo 63 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo III (Contratto/Somministrazione a tempo determinato): Contratto a tempo determinato

Articolo 63 Ferme restando le ragioni di apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto a tempo determinato non potrà superare il 20% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la …

Articolo 63 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo III (Contratto/Somministrazione a tempo determinato): Contratto a tempo determinato Leggi tutto »

Articolo 65 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo III (Contratto/Somministrazione a tempo determinato): Somministrazione di lavoro a tempo determinato

Articolo 65 Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi …

Articolo 65 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo III (Contratto/Somministrazione a tempo determinato): Somministrazione di lavoro a tempo determinato Leggi tutto »

Articolo 66 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo III (Contratto/Somministrazione a tempo determinato): Limiti percentuali

Articolo 66 Le assunzioni effettuate con contratti a tempo determinato e con contratti di somministrazione a tempo determinato non potranno complessivamente superare il 28% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art.67 e per sostituzione di lavoratori assenticon …

Articolo 66 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo III (Contratto/Somministrazione a tempo determinato): Limiti percentuali Leggi tutto »

Articolo 67 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo III (Contratto/Somministrazione a tempo determinato): Nuove attività

Articolo 67 I contratti a tempo determinato stipulati dalle aziende in relazione alla fase di avvio di nuove attività saranno di duratalimitata al periodo di tempo necessario per la messa a regime dell’organizzazione aziendale e comunque non eccedente idodici mesi, che possono essere elevati sino a ventiquattro dalla contrattazione integrativa, territoriale e/o aziendale.

Articolo 69 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo III (Contratto/Somministrazione a tempo determinato): Monitoraggio

Articolo 69 In occasione dell’instaurazione di contratti a tempo determinato e di contratti di somministrazione a tempo determinato, le aziende sono tenute a darne comunicazione scritta all’apposita Commissione costituita presso l’Ente Bilaterale territoriale e, su richiesta di questa, a fornire indicazione analitica delle tipologie dei contratti intervenuti. La Commissione, ove ritenga che venga a configurarsi …

Articolo 69 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo III (Contratto/Somministrazione a tempo determinato): Monitoraggio Leggi tutto »

Articolo 70 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Premessa

Articolo 70 Le parti, ritenendo che il rapporto di lavoro a tempo parziale possa essere considerato mezzo idoneo ad agevolare l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro, nell’intento di garantire ai lavoratori a tempo parziale un corretto ed equo regime normativo, concordano nel merito quanto segue. II rapporto di lavoro a tempo parziale ha la …

Articolo 70 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Premessa Leggi tutto »

Articolo 71 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Definizioni

Articolo 71 Ai sensi del D.Lgs. n.61 del 20/02/2000, e successive modifiche, si intende:– a) per “tempo parziale” l’orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all’orario normale di lavoro previsto dal presente contratto; – b) per “rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale” quello …

Articolo 71 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Definizioni Leggi tutto »

Articolo 72 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Rapporto a tempo parziale

Articolo 72 L’instaurazione del rapporto a tempo parziale dovrà risultare da atto scritto, nel quale siano indicati i seguenti elementi:1) il periodo di prova per i nuovi assunti; 2) la durata della prestazione lavorativa ridotta e le relative modalità da ricondurre ai regimi di orario esistenti in azienda; la prestazione individuale sarà fissata fra datore …

Articolo 72 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Rapporto a tempo parziale Leggi tutto »

Articolo 74 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Disciplina del rapporto a tempo parziale

Articolo 74 II rapporto a tempo parziale sarà disciplinato secondo i seguenti principi: a) volontarietà di entrambi le parti; b) reversibilità della prestazione da tempo parziale a tempo pieno in relazione alle esigenze aziendali e quando sia compatibile con le mansioni svolte e/o da svolgere, ferma restando la volontarietà delle parti; c) priorità nel passaggio …

Articolo 74 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Disciplina del rapporto a tempo parziale Leggi tutto »

Articolo 75 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Relazioni sindacali aziendali

Articolo 75 Nel rispetto delle norme contrattuali che disciplinano le relazioni sindacali aziendali, potrà essere esaminata la corretta applicazione dei principi suddetti. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 2, 1° comma, ultima frase, del D. Lgs. n. 61/2000 e successive modifiche, il datore di lavoro è tenuto ad informare le rappresentanze sindacali aziendali, ove esistenti, …

Articolo 75 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Relazioni sindacali aziendali Leggi tutto »

Articolo 76 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Criterio di proporzionalità

Articolo 76 Ai sensi del punto 3, dell’art. 72, la proporzionalità del trattamento economico e normativo del lavoratore assunto a tempo parziale si determina sulla base del rapporto fra orario settimanale o mensile ridotto ed il corrispondente orario intero previsto dal presente contratto.

Articolo 77 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Periodo di comporto per malattia e infortunio

Articolo 77 Nel rispetto di quanto previsto ai punti 2) e 3) dell’articolo 72, seconda parte, il criterio di proporzionalità di cui al precedente art. 76 si applica anche per quanto riguarda il periodo di comporto. Nel rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale si applicano le stesse disposizioni previste dagli articoli 175 …

Articolo 77 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Periodo di comporto per malattia e infortunio Leggi tutto »

Articolo 78 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Quota giornaliera della retribuzione

Articolo 78 Fermo restando che, eccettuate le prestazioni occasionali o saltuarie, la retribuzione sia normale che di fatto dei lavoratori assunti a tempo parziale è in misura fissa mensile, la quota giornaliera di essa si ottiene, in tutti i casi, dividendo l’importo mensile determinato ai sensi dell’art. 76, per il divisore convenzionale 26, fatto salvo …

Articolo 78 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Quota giornaliera della retribuzione Leggi tutto »

Articolo 79 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Quota oraria della retribuzione

Articolo 79 Per i lavoratori a tempo parziale la quota oraria della retribuzione, sia normale che di fatto, si ottiene dividendo la retribuzione mensile che sarebbe spettata in caso di svolgimento del rapporto a tempo pieno per il divisore convenzionale orario previsto all’art. 198.

Articolo 80 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Festività

Articolo 80 Fermo restando quanto previsto all’art. 196, in caso di coincidenza di una delle festività di cui all’art. 142, con una domenica, in aggiunta alla retribuzione mensile sarà corrisposto ai lavoratori occupati a tempo parziale un ulteriore importo pari alla quota giornaliera della retribuzione di fatto di cui all’art. 195.

Torna su