carlo.vettore@gmail.com

Articolo 81 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Permessi retribuiti

Articolo 81 Fermo restando il computo per dodicesimi dei permessi retribuiti di cui all’art. 146, con le modalità previste dallo stesso articolo, il numero di ore annuo dei permessi retribuiti spettanti al lavoratore a tempo parziale si determina utilizzando i criteri previsti dal precedente art. 76.

Articolo 82 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Ferie

Articolo 82 Conformemente a quanto previsto all’art. 147, i lavoratori a tempo parziale hanno diritto a un periodo di ferie annuali nella misura di 26 giorni lavorativi, fermo restando che la settimana lavorativa – quale che sia la distribuzione dell’orario di lavoro settimanale – è comunque considerata di sei giorni lavorativi dal lunedì al sabato …

Articolo 82 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Ferie Leggi tutto »

Articolo 84 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Lavoro supplementare – Normativa

Articolo 84 Per lavoro supplementare si intende quello prestato su base volontaria fino al raggiungimento dell’orario di lavoro del personale a tempo pieno. Ai sensi del secondo e terzo comma dell’articolo 3 del decreto legislativo n. 61/2000 e successive modifiche, quando vi sia accordo tra datore di lavoro e lavoratore, sono autorizzate prestazioni di lavoro …

Articolo 84 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Lavoro supplementare – Normativa Leggi tutto »

Articolo 85 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Clausole flessibili ed elastiche

Articolo 85 Nell’ambito della contrattazione di secondo livello, territoriale e aziendale le parti stipulati il presente CCNL potranno concordare le modalità della prestazione del lavoro part time per quanto concerne l’apposizione delle clausole elastiche e flessibili previste nel D. Lgs. n. 61/2000 e successive modifiche, nel rispetto dei principi generali qui di seguito indicati. In …

Articolo 85 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Clausole flessibili ed elastiche Leggi tutto »

Articolo 86 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Registro lavoro supplementare

Articolo 86 Le ore di lavoro supplementare saranno cronologicamente annotate, a cura dell’azienda, su apposito registro, che dovrà essere esibito in visione, a richiesta delle RSU/RSA e/o Organizzazioni Sindacali regionali, provinciali o comprensoriali stipulanti il presente CCNL, presso la sede della locale Associazione Imprenditoriale, con l’obiettivo di consentire alle Parti, di norma annualmente, il monitoraggio …

Articolo 86 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Registro lavoro supplementare Leggi tutto »

Articolo 87 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Mensilità supplementari (13a e 14a)

Articolo 87 Per i lavoratori a tempo parziale, in caso di trasformazione del rapporto nel corso dell’anno, l’importo della 13a e della 14a mensilità è determinato per dodicesimi, riproporzionando ciascuno di essi sulla base dei criteri previsti dal precedente art. 76. Ogni dodicesimo è calcolato sulla base della retribuzione di fatto, di cui all’art. 195, …

Articolo 87 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Mensilità supplementari (13a e 14a) Leggi tutto »

Articolo 88 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Preavviso

Articolo 88 I termini di preavviso per i lavoratori occupati a tempo parziale hanno la stessa durata di quelli previsti per i lavoratori atempo pieno e si calcolano in giorni di calendario indipendentemente dalla durata e dall’articolazione della prestazionelavorativa. Essi decorrono dal primo e dal sedicesimo giorno di ciascun mese.

Articolo 90 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Part time post maternità

Articolo 90 Al fine di consentire ai lavoratori assunti a tempo pieno indeterminato l’assistenza al bambino fino al compimento del terzo anno di età, le aziende accoglieranno, nell’ambito del 3 per cento della forza occupata nell’unità produttiva, in funzione della fungibilità dei lavoratori interessati, la richiesta di trasformazione temporanea del rapporto di lavoro da tempo …

Articolo 90 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Part time post maternità Leggi tutto »

Articolo 91 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Lavoratori affetti da patologie oncologiche

Articolo 91 Ai sensi dell’articolo 12 bis del D. Lgs. n. 61/00 come modificato dal decreto n. 276/03, i lavoratori affetti da patologie oncologiche, per i quali residui una ridotta capacità lavorativa, anche a causa degli effetti invalidanti di terapie salvavita, accertata da una commissione medica istituita presso l’azienda unità sanitaria locale territorialmente competente, hanno …

Articolo 91 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo IV (Part-time): Lavoratori affetti da patologie oncologiche Leggi tutto »

Articolo 93 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo V (Lavoro ripartito-Job Sharing): Lavoro ripartito

Articolo 93 Il contratto di lavoro ripartito è il contratto con il quale due lavoratori assumono in solido un’unica obbligazione lavorativa subordinata. Fermo restando il vincolo di solidarietà di cui al comma 1 e fatta salva una diversa intesa tra le parti contraenti, ogni lavoratore resta personalmente e direttamente responsabile dell’adempimento della intera obbligazione lavorativa …

Articolo 93 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo V (Lavoro ripartito-Job Sharing): Lavoro ripartito Leggi tutto »

Dichiarazione a verbale – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo I (Mercato del lavoro), Capo VI (Telelavoro): Telelavoro

Dichiarazione a verbale In relazione all’Accordo interconfederale per il recepimento dell’accordo quadro europeo sul telelavoro concluso il 16 luglio 2002 tra UNICE/ UEAPME, CEEP e CES del 9 giugno 2004, le Parti riconoscono che i contenuti dell’Accordo sul telelavoro subordinato del 20 giugno 1997 sono ad esso conformi e pertanto ne confermano l’integrale validità.

Articolo 95 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo II (Welfare contrattuale): Fondo EST

Articolo 95 Le parti sociali hanno provveduto ad istituire un Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori del settore terziario, distribuzione e servizi (Fondo EST), che risponda ai requisiti previsti dal D.Lgs. 2.9.97, n. 314 e successive modifiche ed integrazioni. A decorrere dal 1° settembre 2005, sono iscritti al Fondo i lavoratori dipendenti da …

Articolo 95 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo II (Welfare contrattuale): Fondo EST Leggi tutto »

Articolo 96 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo II (Welfare contrattuale): Fondo di previdenza complementare FONTE

Articolo 96 Premesso che Fonte è il Fondo di previdenza complementare di categoria, costituito dalle Parti stipulanti il presente CCNL in base al Protocollo del 29 novembre 1996, destinato ai lavoratori dipendenti da aziende del settore del terziario distribuzione e servizi, le parti convengono che il contributo da destinare a tale Fondo, inizialmente fissato dal …

Articolo 96 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo II (Welfare contrattuale): Fondo di previdenza complementare FONTE Leggi tutto »

Articolo 97 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo II (Welfare contrattuale): Formazione continua For.Te.

Articolo 97 Le Parti individuano in For.Te. (Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua per le imprese del Terziario) il fondo cui le imprese faranno riferimento per l’accesso agevolato alle risorse destinate dal legislatore al finanziamento di programmi per la formazione continua. Dichiarazione delle parti Le parti attiveranno entro ottobre 2008 una Commissione, che sarà …

Articolo 97 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo II (Welfare contrattuale): Formazione continua For.Te. Leggi tutto »

Articolo 98 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Premessa

Articolo 98 La classificazione unica del personale delle aziende commerciali è strutturata in conformità dei livelli di cui al seguente art. 100 e non modifica le norme contenute nel CCNL 31 luglio 1970 e nei contratti collettivi nazionali, per i relativi periodi di vigore. Anche in relazione a quanto stabilito dalla legge n. 190/1985, infatti, …

Articolo 98 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Premessa Leggi tutto »

Articolo 99 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Evoluzione della classificazione

Articolo 99 Le parti hanno convenuto di istituire uno strumento per una gestione più flessibile e dinamica della classificazione del personale al fine di identificare ed eventualmente definire nell’ambito della classificazione nazionale quelle peculiarità nuove ed emergenti che assumono significato e valenza generale in relazione ai processi di trasformazione ed innovazione tecnologica ed organizzativa e …

Articolo 99 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Evoluzione della classificazione Leggi tutto »

Articolo 100 (Primo Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione

Articolo 100 (Primo Livello) PRIMO LIVELLO A questo livello appartengono i lavoratori con funzioni ad alto contenuto professionale anche con responsabilità di direzione esecutiva, che sovraintendono alle unità produttive o ad una funzione organizzativa con carattere di iniziativa e di autonomia operativa nell’ambito delle responsabilità ad essi delegate, e cioè: 1) capo di servizio e …

Articolo 100 (Primo Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione Leggi tutto »

Articolo 100 (Secondo Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione

Articolo 100 (Secondo Livello) SECONDO LIVELLO Appartengono a questo livello i lavoratori di concetto che svolgono compiti operativamente autonomi e/o con funzioni di coordinamento e controllo, nonché il personale che esplica la propria attività con carattere di creatività nell’ambito di una specifica professionalità tecnica e/o scientifica, e cioè: 1) ispettore; 2) cassiere principale che sovraintenda …

Articolo 100 (Secondo Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione Leggi tutto »

Articolo 100 (Terzo Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione

Articolo 100 (Terzo Livello) TERZO LIVELLO A questo livello appartengono i lavoratori che svolgono mansioni di concetto o prevalentemente tali che comportino particolari conoscenze tecniche ed adeguata esperienza, e i lavoratori specializzati provetti che, in condizioni di autonomiaoperativa nell’ambito delle proprie mansioni, svolgono lavori che comportano una specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita …

Articolo 100 (Terzo Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione Leggi tutto »

Articolo 100 (Quarto Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione

Articolo 100 (Quarto Livello) QUARTO LIVELLO Al quarto livello appartengono i lavoratori che eseguono compiti operativi anche di vendita e relative operazioni complementari, nonché i lavoratori adibiti ai lavori che richiedono specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico-pratiche comunque acquisite, e cioè: 1) contabile d’ordine; 2) cassiere comune; 3) traduttore (adibito alle sole traduzioni scritte); …

Articolo 100 (Quarto Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione Leggi tutto »

Articolo 100 (Quinto Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione

Articolo 100 (Quinto Livello) QUINTO LIVELLO A questo livello appartengono i lavoratori che eseguono lavori qualificati per la cui esecuzione sono richieste normali conoscenze e adeguate capacità tecnico pratiche, comunque conseguite e cioè: 1) fatturista; 2) preparatore di commissioni; 3) informatore negli istituti di informazioni commerciali; 4) addetto di biblioteca circolante; 5) addetto al controllo …

Articolo 100 (Quinto Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione Leggi tutto »

Articolo 100 (Sesto Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione

Articolo 100 (Sesto Livello) SESTO LIVELLO A questo livello appartengono i lavoratori che compiono lavori che richiedono il possesso di semplici conoscenze pratiche, e cioè: 1) dimostratore (addetto alla propaganda e dimostrazione con mansioni prevalentemente manuali); 2) usciere; 3) imballatore; 4) impaccatore; 5) conducente di motofurgone; 6) conducente di motobarca; 7) guardiano di deposito; 8) …

Articolo 100 (Sesto Livello) – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo I (Classificazione del personale): Classificazione Leggi tutto »

Articolo 101 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo II (Passaggio di qualifica): Mansioni del lavoratore

Articolo 101 Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti al livello superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione. Nel caso di assegnazione a mansioni superiori il prestatore ha diritto al trattamento corrispondente …

Articolo 101 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo II (Passaggio di qualifica): Mansioni del lavoratore Leggi tutto »

Articolo 102 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo II (Passaggio di qualifica): Mansioni promiscue

Articolo 102 Ad eccezione delle mansioni relative alla qualifica di addetto a mansioni d’ordine di segreteria (quarto livello, punto 14), di addetto alle operazioni ausiliare alla vendita nelle aziende ad integrale libero servizio (quarto livello, punto 8 e quinto livello, punto 23) e di addetto all’insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione …

Articolo 102 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo II (Passaggio di qualifica): Mansioni promiscue Leggi tutto »

Articolo 103 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo II (Passaggio di qualifica): Passaggi di livello

Articolo 103 Il lavoratore promosso a livello superiore ha diritto alla retribuzione contrattuale del nuovo livello; qualora il lavoratore percepisca, all’atto della promozione, una retribuzione superiore al minimo tabellare del nuovo livello, manterrà la relativa eccedenza come assegno ad personam avente lo stesso titolo e caratteristiche originarie. In ogni caso, tale eccedenza non potrà essere …

Articolo 103 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo II (Passaggio di qualifica): Passaggi di livello Leggi tutto »

Torna su