carlo.vettore@gmail.com

Articolo 104 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo III (Assunzione): Assunzione

Articolo 104 L’assunzione del personale sarà effettuata secondo le norme di legge in vigore sulla disciplina della domanda e dell’offerta di lavoro. L’assunzione dovrà risultare da atto scritto, da consegnarsi in copia al lavoratore, contenente le seguenti indicazioni: a) la data di assunzione; b) l’unità produttiva di assegnazione; e) la tipologia e la durata del …

Articolo 104 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo III (Assunzione): Assunzione Leggi tutto »

Articolo 105 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo III (Assunzione): Documentazione

Articolo 105 Per l’assunzione sono richiesti i seguenti documenti: a) certificato di nascita; b) certificato o diploma degli studi compiuti, oppure diploma o attestato dei corsi di addestramento frequentati;c) attestato di conoscenza di una o più lingue estere per le mansioni che implichino tale requisito; d) certificato di servizio eventualmente prestato presso altre aziende; e) …

Articolo 105 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo III (Assunzione): Documentazione Leggi tutto »

Articolo 106 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo IV (Periodo di prova): Periodo di prova

Articolo 106 La durata massima del periodo di prova non potrà superare i seguenti limiti: – Quadri e Primo Livello …………… 6 mesi – Secondo e Terzo Livello ………… 60 giorni – Quarto e Quinto Livello …………. 45 giorni – Sesto e Settimo Livello ………… 30 giorni Ai sensi dell’art. 4, R.D.L. 13 novembre 1924, …

Articolo 106 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo III (Instaurazione del rapporto di lavoro), Capo IV (Periodo di prova): Periodo di prova Leggi tutto »

Articolo 107 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Declaratoria

Articolo 107 Appartengono alla categoria dei Quadri, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 13 maggio 1985, n. 190, i prestatori di lavoro subordinato, esclusi i dirigenti, che svolgano con carattere continuativo funzioni direttive loro attribuite di rilevante importanza per lo sviluppo e l’attuazione degli obiettivi dell’impresa nell’ambito di strategie e programmi aziendali definiti, in …

Articolo 107 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Declaratoria Leggi tutto »

Articolo 108 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Formazione e aggiornamento

Articolo 108 Con riferimento alle specifiche responsabilità ed alla conseguente esigenza di realizzare un continuo miglioramento delle capacità professionali dei Quadri, le aziende favoriranno la formazione e l’aggiornamento di tale categoria di lavoratori, in base a quanto previsto dal successivo art. 116. Le giornate di formazione scelte dall’azienda per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale dei …

Articolo 108 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Formazione e aggiornamento Leggi tutto »

Articolo 110 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Polizza assicurativa

Articolo 110 Ai Quadri viene riconosciuta, attraverso apposita polizza assicurativa, la copertura delle spese e l’assistenza legale in caso di procedimenti civili o penali per cause non dipendenti da colpa grave o dolo e relative a fatti direttamente connessi con l’esercizio delle funzioni svolte. L’azienda è tenuta altresì ad assicurare i Quadri contro il rischio …

Articolo 110 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Polizza assicurativa Leggi tutto »

Articolo 112 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Trasferimenti

Articolo 112 Fermo restando quanto previsto dagli artt. 170 e 171, il trasferimento dei Quadri che determini il cambiamento di residenza verrà di norma comunicato per iscritto agli interessati con un preavviso di 45 giorni ovvero di 70 giorni per coloro che abbiano familiari a carico. In tale ipotesi ai lavoratori di cui al comma …

Articolo 112 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Trasferimenti Leggi tutto »

Articolo 113 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Collegio di conciliazione e arbitrato

Articolo 113 È istituito a cura delle Associazioni territoriali competenti, aderenti alle Organizzazioni stipulanti, un Collegio di arbitrato che dovrà pronunciarsi sui ricorsi previsti dall’ultimo comma dell’articolo precedente. Il Collegio è composto da tre membri, uno dei quali designato dalla Organizzazione imprenditoriale della Confcommercio territorialmente competente, un altro designato congiuntamente dalla FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS, …

Articolo 113 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Collegio di conciliazione e arbitrato Leggi tutto »

Articolo 114 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri):Indennità di funzione

Articolo 114 A decorrere dal 1° luglio 1987 o se successiva, dalla data di attribuzione della categoria di Quadro da parte dell’azienda, verrà mensilmente corrisposta ai lavoratori interessati un’indennità di funzione pari a euro 30,99 lordi per 14 mensilità, assorbibili al 40% da indennità similari, da eventuali superminimi individuali nonché da elementi retributivi concessi con …

Articolo 114 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri):Indennità di funzione Leggi tutto »

Articolo 115 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Cassa assistenza sanitaria “Qu.A.S.”

Articolo 115 A favore dei Quadri compresi nella sfera di applicazione del presente contratto è istituita la Cassa di Assistenza Sanitaria “QuAS”, integrativa del Servizio Sanitario Nazionale. A decorrere dal 1° gennaio 1989 il contributo a favore della Cassa è fissato nella misura di euro 247,90 annue, più un contributo di euro 247,90 da corrispondere …

Articolo 115 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Cassa assistenza sanitaria “Qu.A.S.” Leggi tutto »

Articolo 116 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Investimenti formativi – QUADRIFOR

Articolo 116 Al fine di valorizzare l’apporto dei Quadri e il loro sviluppo professionale e per mantenere nel tempo la loro partecipazione ai processi produttivi e gestionali, le parti convengono sull’opportunità di favorire la realizzazione di adeguati investimenti formativi, anche attraverso l’attivazione di progetti collegati ai programmi europei con particolare riferimento al dialogo sociale. Analogo …

Articolo 116 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Investimenti formativi – QUADRIFOR Leggi tutto »

Articolo 117 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Osservatorio

Articolo 117 Le parti convengono di istituire presso il Quadrifor, Istituto per la formazione dei Quadri, un Osservatorio nazionale composto pariteticamente da Confcommercio, Filcams – CGIL, Fisascat – CISL e Uiltucs – UIL al fine di elaborare indagini e rilevazioni sull’occupazione nazionale dei Quadri nel settore, progetti professionali di formazione, aggiornamento e riqualificazione, anche con …

Articolo 117 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo IV (Quadri): Osservatorio Leggi tutto »

Articolo 118 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Orario normale settimanale

Articolo 118 La durata normale del lavoro effettivo, per la generalità delle aziende commerciali, è fissata in 40 ore settimanali (vedi art. 146), salvo quanto disposto dai seguenti due commi. Per i dipendenti da gestori di impianti di distribuzione di carburanti l’orario di lavoro è fissato in 45 ore settimanali. Per i dipendenti da gestori …

Articolo 118 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Orario normale settimanale Leggi tutto »

Articolo 119 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Durata dell’orario di lavoro

Articolo 119 Considerato quanto previsto al comma 3 dell’art. 18 bis del dlgs 66/2003, il periodo di cui ai commi 3 e 4 dell’articolo 4 del medesimo decreto legislativo, è stabilito in sei mesi; la contrattazione integrativa, territoriale e/o aziendale, può ampliare tale periodo sino a dodici mesi, a fronte di ragioni obiettive, tecniche o …

Articolo 119 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Durata dell’orario di lavoro Leggi tutto »

Articolo 120 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Riposo giornaliero

Articolo 120 Nell’ambito della contrattazione di secondo livello, territoriale e aziendale, potranno essere concordate modalità di deroga al riposo giornaliero di 11 ore consecutive di cui all’art. 17 del D.lgs. 66/2003. In attesa della regolamentazione ai sensi del comma precedente e fatte salve le ipotesi già convenute al secondo livello di contrattazione, il riposo giornaliero …

Articolo 120 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Riposo giornaliero Leggi tutto »

Articolo 121 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Articolazione dell’orario settimanale

Articolo 121 In relazione alle particolari esigenze del settore del commercio e del terziario, al fine di migliorare il servizio al consumatore, con particolare riferimento ai flussi di clientela e di utenza, anche nelle singole unità, l’azienda potrà ricorrere, con le procedure indicate nel successivo art. 124 anche per singole unità produttive e tenuto conto …

Articolo 121 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Articolazione dell’orario settimanale Leggi tutto »

Articolo 122 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Orario medio settimanale per specifiche tipologie

Articolo 122 Fermo restando quanto previsto dal primo comma dell’art. 118, le aziende che esercitano l’attività di vendita al pubblico nei grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati alimentari, cash & carry e ipermercati realizzeranno l’articolazione dell’orario medio settimanale di 38 ore, utilizzando le 56 ore di permessi di cui all’art. 146, terzo comma, e …

Articolo 122 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Orario medio settimanale per specifiche tipologie Leggi tutto »

Articolo 123 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Retribuzione ore eccedenti l’articolazione dell’orario di lavoro

Articolo 123 Le ore di lavoro eccedenti l’articolazione dell’orario di lavoro di cui all’art. 121, lettere b) e e) e all’art. 122, fino al raggiungimento dell’orario normale settimanale previsto dall’art. 118, verranno retribuite con le maggiorazioni previste dall’art. 137. Dichiarazione a verbale Il nuovo sistema di calcolo di cui al presente articolo decorre dal 1.1.2000.

Articolo 124 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Procedure per l’articolazione dell’orario settimanale

Articolo 124 L’eventuale variazione dell’articolazione dell’orario in atto, tra quelle previste al precedente art. 121, che deve essere realizzata dal datore di lavoro armonizzando le istanze del personale con le esigenze dell’azienda, sarà comunicata entro il 30 novembre di ciascun anno, dal datore di lavoro ai dipendenti interessati secondo le modalità di cui al successivo …

Articolo 124 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Procedure per l’articolazione dell’orario settimanale Leggi tutto »

Articolo 125 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Flessibilità dell’orario

Articolo 125 Fatto salvo il confronto in materia previsto in sede di contrattazione aziendale dall’art. 10, per far fronte alle variazioni dell’intensità lavorativa dell’azienda, questa potrà realizzare diversi regimi di orario, rispetto all’articolazione prescelta, con il superamento dell’orario contrattuale in particolari periodi dell’anno sino al limite di 44 ore settimanali, per un massimo di 16 …

Articolo 125 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Flessibilità dell’orario Leggi tutto »

Articolo 126 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Flessibilità dell’orario – Ipotesi aggiuntiva A)

Articolo 126 Fatto salvo il confronto in materia previsto in sede di contrattazione aziendale dall’art. 10 e di quanto stabilito in materia di accordi territoriali dall’art. 6, per far fronte alle variazioni dell’intensità lavorativa dell’azienda questa potrà realizzare, in aggiunta alle ipotesi di cui al precedente art. 125, i seguenti regimi di orario con le …

Articolo 126 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Flessibilità dell’orario – Ipotesi aggiuntiva A) Leggi tutto »

Articolo 127 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Flessibilità dell’orario – Ipotesi aggiuntiva B)

Articolo 127 Nell’ambito del secondo livello di contrattazione, per far fronte alle variazioni dell’intensità lavorativa, le aziende di cui all’art. 121 lett. a.2), b) e e) potranno realizzare accordi, in aggiunta alle ipotesi di cui al precedente art. 125 sui seguenti regimi di orario con le seguenti modalità:1) superamento dell’orario contrattuale in particolari periodi dell’anno …

Articolo 127 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Flessibilità dell’orario – Ipotesi aggiuntiva B) Leggi tutto »

Articolo 128 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Procedure

Articolo 128 Le modalità operative della flessibilità sono disciplinate dal presente articolo. I lavoratori interessati percepiranno la retribuzione relativa all’orario settimanale contrattuale, sia nei periodi disuperamento che in quelli di corrispondente riduzione dell’orario contrattuale. Resta inteso che, per quanto riguarda il lavoro straordinario, nel caso di ricorso a regime di orario plurisettimanale, esso decorre dalla …

Articolo 128 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Procedure Leggi tutto »

Articolo 129 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Banca delle ore

Articolo 129 Le parti, riconoscendo l’opportunità che i lavoratori siano messi in condizione di utilizzare i riposi compensativi di cui all’ ultimo comma degli articoli 126 e 127, che sono a disposizione del singolo lavoratore, convengono di istituire la banca delle ore la cui fruizione avverrà con le seguenti modalità:–i lavoratori che potranno assentarsi contemporaneamente …

Articolo 129 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Banca delle ore Leggi tutto »

Articolo 130 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Assorbimento riposi compensativi e permessi aggiuntivi

Articolo 130 I riposi compensativi nonché i permessi retribuiti aggiuntivi di cui agli articoli 126 e 127 non possono essere assorbiti da altri trattamenti aziendali in atto in materia di riduzione, permessi e ferie. Sono fatti salvi eventuali accordi collettivi in essere in materia di flessibilità.

Articolo 131 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Decorrenza dell’orario per i lavoratori comandati fuori sede

Articolo 131 Qualora il lavoratore sia comandato per lavoro fuori della sede ove egli presta normalmente servizio, l’orario di lavoro avrà inizio sul posto indicatogli.In tale ipotesi, ove gli venga richiesto di rientrare in sede alla fine della giornata lavorativa, il lavoro cesserà tanto tempo prima della fine del normale orario di lavoro, quanto è …

Articolo 131 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo I (Orario di lavoro): Decorrenza dell’orario per i lavoratori comandati fuori sede Leggi tutto »

Torna su