carlo.vettore@gmail.com

Articolo 163 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo V (Congedi – Diritto allo studio – Aspettative): Aspettativa per tossicodipendenza

Articolo 163 I lavoratori di cui viene accertato lo stato di tossicodipendenza, i quali intendono accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione presso i servizi sanitari delle unità sanitarie locali o di altre strutture terapeutico-riabilitative e socio-assistenziali, se assunti a tempo indeterminato hanno diritto alla conservazione del posto di lavoro per il tempo in cui …

Articolo 163 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo V (Congedi – Diritto allo studio – Aspettative): Aspettativa per tossicodipendenza Leggi tutto »

Articolo 164 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo V (Congedi – Diritto allo studio – Aspettative): Congedi e permessi per handicap

Articolo 164 La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di persona con handicap in situazione di gravità accertata, possono usufruire delle agevolazioni previste dall’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, e dall’art. 2 della Legge 27 ottobre 1993, n. 423, e cioè: 1) il periodo di astensione facoltativa post-partum …

Articolo 164 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo V (Congedi – Diritto allo studio – Aspettative): Congedi e permessi per handicap Leggi tutto »

Articolo 165 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VI (Chiamata e richiamo alle armi e servizio civile): Chiamata alle armi

Articolo 165 La chiamata alle armi per adempiere agli obblighi di leva è disciplinata dal D.L.C.P.S. 13 settembre 1946, n.303, a norma del quale il rapporto di lavoro non viene risolto, ma si considera sospeso per il periodo del servizio militare di leva, con diritto alla conservazione del posto. Al termine del servizio militare di …

Articolo 165 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VI (Chiamata e richiamo alle armi e servizio civile): Chiamata alle armi Leggi tutto »

Articolo 166 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VI (Chiamata e richiamo alle armi e servizio civile): Richiamo alle armi

Articolo 166 In caso di richiamo alle armi, il lavoratore ha diritto, per il periodo in cui rimane sotto le armi, alla conservazione del posto. Tale periodo va computato nell’anzianità di servizio ai soli effetti dell’indennità di anzianità, in vigore fino alla data del 31 maggio 1982, nonché degli scatti di anzianità e del preavviso. …

Articolo 166 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VI (Chiamata e richiamo alle armi e servizio civile): Richiamo alle armi Leggi tutto »

Articolo 167 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VII (Missione e trasferimento): Missioni

Articolo 167 L’azienda ha facoltà di inviare il personale in missione temporanea fuori della propria residenza. In tal caso al personale – fatta eccezione per gli operatori di vendita – compete:1) il rimborso delle spese effettive di viaggio; 2) il rimborso delle spese effettive per il trasporto del bagaglio; 3) il rimborso delle spese postali, …

Articolo 167 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VII (Missione e trasferimento): Missioni Leggi tutto »

Articolo 168 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VII (Missione e trasferimento): Disciplina speciale per il personale addetto al trasporto e messa in opera di mobili

Articolo 168 A coloro che svolgano attività di trasporto e messa in opera di mobili, sarà corrisposta – relativamente al tempo di viaggio durante il quale il lavoratore non sia alla guida – in sostituzione della diaria di cui al precedente art. 167, una indennità di trasferta forfettariamente determinata nella misura del 70% della quota …

Articolo 168 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VII (Missione e trasferimento): Disciplina speciale per il personale addetto al trasporto e messa in opera di mobili Leggi tutto »

Articolo 169 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VII (Missione e trasferimento): Trattamento retributivo trasporto merci

Articolo 169 Agli addetti al trasporto delle merci a mezzo autocarri e autotreni, comandati a prestare servizio extraurbano, sarà corrisposta, in sostituzione della diaria di cui al precedente art. 167, una indennità di trasferta forfettariamente determinata nella seguente misura:a) 50% (cinquanta per cento) della quota giornaliera della retribuzione di fatto di cui all’art. 195 per …

Articolo 169 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VII (Missione e trasferimento): Trattamento retributivo trasporto merci Leggi tutto »

Articolo 170 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VII (Missione e trasferimento): Trasferimenti

Articolo 170 I trasferimenti di residenza danno diritto alle seguenti indennità: a) al lavoratore che non sia capofamiglia:1. il rimborso della spesa effettiva di viaggio per la via più breve;2. il rimborso della spesa effettiva per il trasporto del mobilio e del bagaglio;3. il rimborso dell’eventuale perdita di pigione qualora non sia stato possibile sciogliere …

Articolo 170 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VII (Missione e trasferimento): Trasferimenti Leggi tutto »

Articolo 171 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VII (Missione e trasferimento): Disposizioni per i trasferimenti

Articolo 171 A norma dell’art. 13 della Legge 20 maggio 1970, n. 300, il lavoratore non può essere trasferito da un’unità aziendale ad un’altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive. Il personale trasferito avrà diritto, in caso di successivo licenziamento, al rimborso delle spese per il ritorno suo e della sua famiglia …

Articolo 171 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VII (Missione e trasferimento): Disposizioni per i trasferimenti Leggi tutto »

Articolo 172 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Malattia

Articolo 172 Nell’ambito della normativa del Servizio Sanitario Nazionale il datore di lavoro ha l’obbligo di rilasciare ai propri dipendenti, all’atto dell’assunzione, la certificazione eventualmente prescritta dalle vigenti disposizioni di legge o di regolamento ai fini dell’iscrizione del lavoratore stesso al Servizio Sanitario Nazionale.

Articolo 173 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Normativa

Articolo 173 Salvo il caso di giustificato e comprovato impedimento e fermi restando gli obblighi di cui al precedente art. 172 il lavoratore ha l’obbligo di dare immediata notizia della propria malattia al datore di lavoro; in caso di mancata comunicazione, trascorso un giorno dall’inizio dell’assenza, l’assenza stessa sarà considerata ingiustificata, con le conseguenze previste …

Articolo 173 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Normativa Leggi tutto »

Articolo 174 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Obblighi del lavoratore

Articolo 174 Il lavoratore assente per malattia è tenuto a rispettare scrupolosamente le prescrizioni mediche inerenti la permanenza presso il proprio domicilio.Il lavoratore è altresì tenuto a trovarsi nel proprio domicilio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00, al fine di consentire l’effettuazione delle visite di controllo, richieste dal …

Articolo 174 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Obblighi del lavoratore Leggi tutto »

Articolo 175 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Periodo di comporto

Articolo 175 Durante la malattia, il lavoratore non in prova ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo di 180 giorni in un anno solare, trascorso il quale, perdurando la malattia, il datore di lavoro potrà procedere al licenziamento con la corresponsione di quanto previsto agli artt. 235 e 236, del presente contratto, …

Articolo 175 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Periodo di comporto Leggi tutto »

Articolo 176 – Trattamento economico di malattia (CCNL 30/03/2015)

Articolo 176 Durante il periodo di malattia, previsto dall’articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normaliscadenze dei periodi di paga: a) ad una indennità pari al cinquanta per cento della retribuzione giornaliera per i giorni di malattia dal quarto al ventesimo e pari a due terzi della retribuzione stessa per i giorni di malattia dal …

Articolo 176 – Trattamento economico di malattia (CCNL 30/03/2015) Leggi tutto »

Articolo 177 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Infortunio

Articolo 177 Le aziende sono tenute ad assicurare presso l’INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali il personale dipendente soggetto all’obbligo assicurativo secondo le vigenti norme legislative e regolamentari.Il lavoratore deve dare immediata notizia di qualsiasi infortunio, anche di lieve entità, al proprio datore di lavoro; quando il lavoratore abbia trascurato di …

Articolo 177 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Infortunio Leggi tutto »

Articolo 178 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Trattamento economico di infortunio

Articolo 178 Ai sensi dell’art.73, D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere un’intera quota giornaliera della retribuzione di fatto di cui all’art. 195 per la giornata in cui avviene l’infortunio.A decorrere dal primo giorno successivo a quello dell’infortunio, verrà corrisposta dal datore di lavoro al lavoratore non apprendista, …

Articolo 178 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Trattamento economico di infortunio Leggi tutto »

Articolo 179 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Quota giornaliera per malattia e infortunio

Articolo 179 Durante i periodi di malattia ed infortunio la quota giornaliera della retribuzione di fatto di cui all’art. 195 stante la sua natura integrativa, si ottiene applicando i criteri adottati dall’INPS e dall’lNAIL.

Articolo 180 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Festività

Articolo 180 Ai sensi della legge 31 marzo 1954, n. 90, per le festività cadenti nel periodo di malattia o infortunio, il lavoratore ha diritto ad un’indennità integrativa di quella a carico rispettivamente dellINPS e delllNAIL, da corrispondersi a carico del datore di lavoro, in modo da raggiungere complessivamente il 100% (cento per cento) della …

Articolo 180 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Festività Leggi tutto »

Articolo 181 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Aspettativa non retribuita per malattia

Articolo 181 Nei confronti dei lavoratori ammalati la conservazione del posto, fissata nel periodo massimo di giorni 180 dall’art. 175 del presente contratto, sarà prolungata, a richiesta del lavoratore, per un ulteriore periodo di aspettativa non retribuita e non superiore a 120 giorni alla condizione che siano esibiti dal lavoratore regolari certificati medici.I lavoratori che …

Articolo 181 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Aspettativa non retribuita per malattia Leggi tutto »

Articolo 182 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Aspettativa non retribuita per infortunio

Articolo 182 Nei confronti dei lavoratori infortunati sul lavoro, assenti per invalidità temporanea assoluta, la conservazione del posto oltre il periodo massimo di 180 giorni fissato dagli articoli 175 e 177, sarà prolungata, a richiesta del lavoratore, per un periodo di aspettativa non retribuita, per tutta la durata dell’infortunio.L’aspettativa spetta fino alla cessazione della corresponsione …

Articolo 182 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Aspettativa non retribuita per infortunio Leggi tutto »

Articolo 183 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Tubercolosi

Articolo 183 I lavoratori affetti da tubercolosi, che siano ricoverati in Istituti Sanitari o Case di Cura a carico dell’assicurazioneobbligatoria TBC o dello Stato, delle Provincie e dei Comuni, o a proprie spese, hanno diritto alla conservazione del postofino a 18 mesi dalla data di sospensione del lavoro a causa della malattia tubercolare; nel caso …

Articolo 183 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo VIII (Malattie e infortuni): Tubercolosi Leggi tutto »

Articolo 185 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo IX (Maternità e paternità): Congedo di maternità e di paternità

Articolo 185 Durante lo stato di gravidanza e puerperio (congedo di maternità) la lavoratrice ha diritto di astenersi dal lavoro:a) per i due mesi precedenti la data presunta del parto indicata nel certificato medico di gravidanza;b) per il periodo intercorrente tra la data presunta del parto e il parto stesso;c) per i tre mesi dopo …

Articolo 185 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo IX (Maternità e paternità): Congedo di maternità e di paternità Leggi tutto »

Articolo 186 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo IX (Maternità e paternità): Congedo parentale

Articolo 186 Ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro (congedo parentale), secondo le modalità stabilite dal presente articolo, ai sensi e per gli effetti di cui al dlgs 151/2001, per ogni bambino, nei suoi primi otto anni di vita. Ai fini dell’esercizio del diritto al congedo parentale, ciascun genitore è tenuto a dare al …

Articolo 186 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo IX (Maternità e paternità): Congedo parentale Leggi tutto »

Articolo 187 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo IX (Maternità e paternità): Permessi per assistenza al bambino

Articolo 187 Il datore di lavoro deve consentire alle lavoratrici madri, durante il primo anno di vita del bambino, due periodi di riposo,anche cumulabili, durante la giornata. Il riposo è uno solo quando l’orario giornaliero di lavoro è inferiore a 6 ore. Il diritto di cui al comma precedente è riconosciuto in alternativa alla madre, …

Articolo 187 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo IX (Maternità e paternità): Permessi per assistenza al bambino Leggi tutto »

Articolo 188 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo IX (Maternità e paternità): Normativa

Articolo 188 La lavoratrice in stato di gravidanza è tenuta ad esibire al datore di lavoro il certificato rilasciato da un ufficiale sanitario o da un medico del Servizio Sanitario Nazionale ed il datore di lavoro è tenuto a darne ricevuta.Per usufruire dei benefici connessi con il parto ed il puerperio la lavoratrice è tenuta …

Articolo 188 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo IX (Maternità e paternità): Normativa Leggi tutto »

Articolo 189 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo X (Sospensione del lavoro): Sospensione

Articolo 189 In caso di sospensione del lavoro per fatto dipendente dal datore di lavoro e indipendente dalla volontà del lavoratore, questi ha diritto alla retribuzione di fatto di cui all’art. 195 per tutto il periodo della sospensione.La norma di cui al precedente comma non si applica nel caso di pubbliche calamità, eventi atmosferici straordinari …

Articolo 189 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo X (Sospensione del lavoro): Sospensione Leggi tutto »

Articolo 190 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo XI (Anzianità di servizio): Decorrenza anzianità di servizio

Articolo 190 L’anzianità di servizio decorre dal giorno in cui il lavoratore è entrato a far parte dell’azienda, quali che siano le mansioni ad esso affidate.Sono fatti salvi criteri diversi di decorrenza dell’anzianità espressamente previsti per singoli istituti contrattuali, ai fini della maturazione dei relativi diritti. Chiarimento a verbaleTutte le norme contrattuali relative all’anzianità di …

Articolo 190 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo XI (Anzianità di servizio): Decorrenza anzianità di servizio Leggi tutto »

Articolo 191 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo XI (Anzianità di servizio): Computo anzianità frazione annua

Articolo 191 Ad eccezione degli effetti derivanti dalla normativa sugli scatti di anzianità, le frazioni di anno saranno computate, a tutti gli effetti contrattuali, per dodicesimi, computandosi come mese intero le frazioni di mese superiori o uguali a 15 giorni. Per mesi si intendono quelli del calendario civile (gennaio, febbraio, marzo, ecc.).

Articolo 192 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo XII (Scatti di anzianità): Scatti di anzianità

Articolo 192 Per l’anzianità di servizio maturata presso la stessa azienda o gruppo aziendale (intendendosi per tale il complesso commerciale facente capo alla stessa società) il personale ha diritto a dieci scatti triennali. Ai fini della maturazione degli scatti, l’anzianità di servizio decorre:a) dalla data di assunzione per tutto il personale assunto a partire dalla …

Articolo 192 – Sezione IV (Disciplina del rapporto di lavoro), Titolo V (Svolgimento del rapporto di lavoro), Capo XII (Scatti di anzianità): Scatti di anzianità Leggi tutto »

Torna su