carlo.vettore@gmail.com

Articolo 36-ter – Obblighi del datore di lavoro relativi all’impiego delle scale a pioli

Articolo 36-ter 1. Il datore di lavoro assicura che le scale a pioli siano sistemate in modo da garantire la loro stabilita’ durante l’impiego e secondo i seguenti criteri: a) le scale a pioli portatili devono poggiare su un supporto stabile, resistente, di dimensioni adeguate e immobile, in modo da garantire la posizione orizzontale dei …

Articolo 36-ter – Obblighi del datore di lavoro relativi all’impiego delle scale a pioli Leggi tutto »

Articolo 36-quater – Obblighi del datore di lavoro relativi all’impiego dei ponteggi

Articolo 36-quater 1. Il datore di lavoro procede alla redazione di un calcolo di resistenza e di stabilita’ e delle corrispondenti configurazioni di impiego, se nella relazione di calcolo del ponteggio scelto non sono disponibili specifiche configurazioni strutturali con i relativi schemi di impiego. 2. Il datore di lavoro e’ esonerato dall’obbligo di cui al …

Articolo 36-quater – Obblighi del datore di lavoro relativi all’impiego dei ponteggi Leggi tutto »

Articolo 36-quinquies – Obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi

Articolo 36-quinquies 1. Il datore di lavoro impiega sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi in conformita’ ai seguenti requisiti: a) sistema comprendente almeno due funi ancorate separatamente, una per l’accesso, la discesa e il sostegno (fune di lavoro) e l’altra con funzione di dispositivo ausiliario (fune di sicurezza). E’ ammesso l’uso di una …

Articolo 36-quinquies – Obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi Leggi tutto »

Articolo 37 – Informazione

Articolo 37 1. Il datore di lavoro provvede affinché per ogni attrezzatura di lavoro a disposizione, i lavoratori incaricati dispongano di ogni informazione e di ogni istruzione d’uso necessaria in rapporto alla sicurezza e relativa: a) alle condizioni di impiego delle attrezzature anche sulla base delle conclusioni eventualmente tratte dalle esperienze acquisite nella fase di …

Articolo 37 – Informazione Leggi tutto »

Articolo 38 – Formazione ed addestramento

Articolo 38 1. Il datore di lavoro si assicura che: a) i lavoratori incaricati di usare le attrezzature di lavoro ricevono una formazione adeguata sull’uso delle attrezzature di lavoro; b) i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all’art. 35, comma 5, ricevono un addestramento adeguato e specifico che …

Articolo 38 – Formazione ed addestramento Leggi tutto »

Articolo 39 – Obblighi dei lavoratori

Articolo 39 1. I lavoratori si sottopongono ai programmi di formazione o di addestramento eventualmente organizzati dal datore di lavoro. 2. I lavoratori utilizzano le attrezzature di lavoro messe a loro disposizione conformemente all’informazione, alla formazione ed all’addestramento ricevuti. 3. I lavoratori: a) hanno cura delle attrezzature di lavoro messe a loro disposizione; b) non …

Articolo 39 – Obblighi dei lavoratori Leggi tutto »

Articolo 40 – Definizioni (dispositivi di protezione individuale)

Articolo 40 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. 2. Non sono dispositivi di …

Articolo 40 – Definizioni (dispositivi di protezione individuale) Leggi tutto »

Articolo 42 – Requisiti dei DPI

Articolo 42 1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475. 2. I DPI di cui al comma 1 devono inoltre: a) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sè un rischio maggiore; b) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; …

Articolo 42 – Requisiti dei DPI Leggi tutto »

Articolo 43 – Obblighi del datore di lavoro

Articolo 43 1. Il datore di lavoro ai fini della scelta dei DPI: a) effettua l’analisi e la valutazione dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi; b) individua le caratteristiche dei DPI necessarie affinché questi siano adeguati ai rischi di cui alla lettera a), tenendo conto delle eventuali ulteriori fonti di rischio …

Articolo 43 – Obblighi del datore di lavoro Leggi tutto »

Articolo 44 – Obblighi dei lavoratori

Articolo 44 1. I lavoratori si sottopongono al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro nei casi ritenuti necessari ai sensi dell’art. 43, commi 4, lettera g), e 5. 2. I lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all’informazione e alla formazione ricevute e all’addestramento eventualmente organizzato. 3. I lavoratori: …

Articolo 44 – Obblighi dei lavoratori Leggi tutto »

Articolo 45 – Criteri per l’individuazione e l’uso

Articolo 45 1. Il contenuto degli allegati III, IV e V costituisce elemento di riferimento per l’applicazione di quanto previsto all’art. 43, commi 1 e 4. 2. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale di concerto con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato, sentita la commissione consultiva permanente, tenendo conto della natura, dell’attività …

Articolo 45 – Criteri per l’individuazione e l’uso Leggi tutto »

Articolo 46 – Norma transitoria

Articolo 46 1. Fino alla data del 31 dicembre 1998 e, nel caso di dispositivi di emergenza destinati all’autosalvataggio in caso di evacuazione, fino al 31 dicembre 2004, possono essere impiegati: a) i DPI commercializzati ai sensi dell’art. 15, comma 1, del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475; b) i DPI già in uso …

Articolo 46 – Norma transitoria Leggi tutto »

Articolo 47 – Campo di applicazione (movimentazione manuale dei carichi)

Articolo 47 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività che comportano la movimentazione manuale dei carichi con i rischi, tra l’altro, di lesioni dorso-lombari per i lavoratori durante il lavoro. 2. Si intendono per: a) movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di …

Articolo 47 – Campo di applicazione (movimentazione manuale dei carichi) Leggi tutto »

Articolo 48 – Obblighi dei datori di lavoro

Articolo 48 1. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie o ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori. 2. Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta …

Articolo 48 – Obblighi dei datori di lavoro Leggi tutto »

Articolo 49 – Informazione e formazione

Articolo 49 1. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori informazioni, in particolare per quanto riguarda: a) il peso di un carico; b) il centro di gravità o il lato più pesante nel caso in cui il contenuto di un imballaggio abbia una collocazione eccentrica; c) la movimentazione corretta dei carichi e i rischi che …

Articolo 49 – Informazione e formazione Leggi tutto »

Articolo 49-ter – Definizione (protezione da agenti fisici)

Articolo 49-ter 1. Ai fini del presente titolo si intende per:a. pressione acustica di picco (ppeak): valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza “C”;b. livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h): [dB(A) riferito a 20 (micro)gPa]: valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa …

Articolo 49-ter – Definizione (protezione da agenti fisici) Leggi tutto »

Articolo 49-quater – Valori limite di esposizione e valori di azione (protezione da agenti fisici)

Articolo 49-quater 1. I valori limite di esposizione e i valori di azione, in relazione al livello di esposizione giornaliera al rumore e alla pressione acustica di picco, sono fissati a:a. valori limite di esposizione rispettivamente LEX,8h= 87 dB(A) e ppeak= 200 Pa (140 dB(C) riferito a 20 (micro)Pa);b. valori superiori di azione: rispettivamente LEX,8h= …

Articolo 49-quater – Valori limite di esposizione e valori di azione (protezione da agenti fisici) Leggi tutto »

Articolo 49-quinquies – Valutazione del rischio

Articolo 49-quinquies 1. Nell’ambito della valutazione dei rischi di cui all’articolo 4, il datore di lavoro valuta il rumore durante il lavoro prendendo in considerazione in particolare:a. il livello, il tipo e la durata dell’esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo;b. i valori limite di esposizione e i valori di azione di cui all’articolo …

Articolo 49-quinquies – Valutazione del rischio Leggi tutto »

Articolo 49-sexies – Misure di prevenzione e protezione

Articolo 49-sexies 1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 3 il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo e, in ogni caso, a livelli non superiori ai valori limite di esposizione, mediante le seguenti misure:a. adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore;b. scelta di …

Articolo 49-sexies – Misure di prevenzione e protezione Leggi tutto »

Articolo 49-septies – Uso dei dispositivi di protezione individuali

Articolo 49-septies 1. Il datore di lavoro, qualora i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati con le misure di prevenzione e protezione di cui all’articolo 49-sexies, fornisce i dispositivi di protezione individuali per l’udito conformi alle disposizioni contenute nel Titolo IV ed alle seguenti condizioni: a. nel caso in cui l’esposizione al rumore …

Articolo 49-septies – Uso dei dispositivi di protezione individuali Leggi tutto »

Articolo 49-octies – Misure per la limitazione dell’esposizione

Articolo 49-octies 1. Fermo restando l’obbligo del non superamento dei valori limite di esposizione, se, nonostante l’adozione delle misure prese in applicazione del presente titolo, si individuano esposizioni superiori a detti valori, il datore di lavoro: a. adotta misure immediate per riportare l’esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione; b. individua le cause …

Articolo 49-octies – Misure per la limitazione dell’esposizione Leggi tutto »

Articolo 49-nonies – Informazione e formazione dei lavoratori

Articolo 49-nonies 1. Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 21 e 22, il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai valori inferiori di azione vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall’esposizione al rumore, con particolare riferimento:– a. alla natura di detti rischi;– b. alle …

Articolo 49-nonies – Informazione e formazione dei lavoratori Leggi tutto »

Articolo 49-decies – Sorveglianza sanitaria

Articolo 49-decies 1. Il datore di lavoro sottopone alla sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 16, i lavoratori la cui esposizione al rumore eccede i valori superiori di azione. 2. La sorveglianza sanitaria di cui al comma 1 è estesa ai lavoratori esposti a livelli superiori ai valori inferiori di azione, su loro richiesta o qualora …

Articolo 49-decies – Sorveglianza sanitaria Leggi tutto »

Articolo 49-undecies – Deroghe

Articolo 49-undecies 1. Il datore di lavoro può richiedere deroghe all’uso dei dispositivi di protezione individuale e al rispetto del valore limite di esposizione, quando, per la natura del lavoro, l’utilizzazione completa ed appropriata di tali dispositivi potrebbe comportare rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori maggiori rispetto a quanto accadrebbe senza la loro …

Articolo 49-undecies – Deroghe Leggi tutto »

Articolo 49-duodecies – Linee guida

Articolo 49-duodecies 1. La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentite le parti sociali, entro due anni dalla data di entrata in vigore del presente titolo, elaborano le linee guida per l’applicazione del presente capo nei settori della musica e delle attività …

Articolo 49-duodecies – Linee guida Leggi tutto »

Torna su