carlo.vettore@gmail.com

ARTICOLO 2 – Criteri di inquadramento nelle Aree Professionali e nei primi due livelli retributivi della categoria dei Quadri Direttivi

ARTICOLO 2 A) Declaratoria per Lavoratrici/Lavoratori che svolgono mansioni comportanti responsabilità gerarchiche 1) Al lavoratore preposto ad un ufficio, ossia che sovrintende al lavoro di tutti gli addetti ad un medesimo ufficio, è riconosciuto il primo livello retributivo della categoria dei quadri direttivi. Al lavoratore preposto ad un ufficio che occupi almeno venti addetti viene …

ARTICOLO 2 – Criteri di inquadramento nelle Aree Professionali e nei primi due livelli retributivi della categoria dei Quadri Direttivi
Leggi tutto »

ARTICOLO 7 – Decorrenza e durata

ARTICOLO 7 Le norme definite nel presente accordo si applicano al personale appartenente alle Aree professionali e ai Quadri Direttivi in servizio alla data del presente verbale di accordo o assunti successivamente. I relativi effetti decorrono dalla data della firma salvo quanto diversamente previsto. Il Contratto Integrativo Aziendale scadrà il 31 dicembre 2007. DICHIARAZIONE TRA …

ARTICOLO 7 – Decorrenza e durata Leggi tutto »

Articolo 1 – Introduzione

Articolo 1 Le Parti, in relazione alla definizione del primo contratto integrativo aziendale di Banca per la Casa S.p.a., quale Banca del Gruppo specializzata nei mutui residenziali ai privati, con il presente Contratto hanno inteso definire assetti contrattuali orientati a promuovere la crescita professionale, la valorizzazione delle risorse e le competenze professionali che caratterizzano la …

Articolo 1 – Introduzione Leggi tutto »

Articolo 2 – Criteri generali per gli inquadramenti e lo sviluppo professionale del Personale appartenente alle Aree Professionali ed al 1° e 2° livello retributivo dei Quadri Direttivi

Articolo 2 Il percorso di sviluppo professionale è stato individuato con particolare focalizzazione sulle figure professionali ritenute specifiche rispetto al business di Banca per la Casa. Il suddetto percorso di sviluppo professionale si articola in fasi successive caratterizzate dal raggiungimento di progressivi livelli di conoscenze e competenze che consentono una crescita professionale coerente con le …

Articolo 2 – Criteri generali per gli inquadramenti e lo sviluppo professionale del Personale appartenente alle Aree Professionali ed al 1° e 2° livello retributivo dei Quadri Direttivi Leggi tutto »

Articolo 3 – Inquadramenti – Direzione Crediti

Articolo 3 Il Personale di nuova assunzione o inserimento è adibito, nell’ambito della fase di ingresso, al ruolo di: Addetto Istruttoria – Credit Analyst, inquadrato nella 3° Area Professionale 1° Livello Retributivo; Addetto Istruttoria – Tecnico Legale, inquadrato nella 3° Area Professionale 1° Livello Retributivo. L’Addetto Istruttoria svolge attività di natura meramente esecutiva o amministrativa …

Articolo 3 – Inquadramenti – Direzione Crediti Leggi tutto »

Articolo 4 – Criteri per la cumulabilità dei periodi di adibizione al ruolo – Direzione Crediti

Articolo 4 Il periodo trascorso quale Addetto Istruttoria – Credit Analyst e Addetto Istruttoria – Tecnico Legale è valutato al 50 % ai fini del riconoscimento dell’inquadramento per il ruolo di Gestore, fermo restando che gli interessati dovranno svolgere la mansione di Gestore per almeno 6 mesi.

Articolo 5 – Inquadramenti – Direzione Marketing e Commerciale

Articolo 5 Centro Relazione con il Cliente Il Personale di nuova assunzione o inserimento è adibito, nell’ambito della fase di ingresso, al ruolo di: Addetto Cliente Diretto, inquadrato nella 3° Area Professionale 1° Livello Retributivo; Addetto Alleati – Kiron, inquadrato nella 3° Area Professionale 1° Livello Retributivo; Addetto Asset Management, inquadrato nella 3° Area Professionale …

Articolo 5 – Inquadramenti – Direzione Marketing e Commerciale Leggi tutto »

Articolo 6 – Criteri per la cumulabilità dei periodi di adibizione al ruolo – Direzione Marketing e Commerciale

Articolo 6 Nell’ambito Centro Relazione con il Cliente, il periodo trascorso quali ruoli base è valutato al 50% ai fini del riconoscimento dell’inquadramento per i ruoli di addetti specializzati, fermo restando che gli interessati dovranno svolgere le mansioni previste dal ruolo di Addetto Specializzato Cliente Diretto, Addetto Specializzato Altre Reti o Addetto Specializzato Asset Management …

Articolo 6 – Criteri per la cumulabilità dei periodi di adibizione al ruolo – Direzione Marketing e Commerciale Leggi tutto »

Articolo 7 – Criteri generali di inquadramento nelle Aree Professionali e nei primi due livelli della categoria dei Quadri Direttivi per il Personale che svolge mansioni comportanti responsabilità gerarchiche

Articolo 7 Al personale, in possesso di elevata preparazione professionale e/o di particolare specializzazione, che è incaricato di sovrintendere un comparto all’interno di una Unità Organizzativa a cui vi siano addetti in via continuativa e prevalente con compiti omogenei: * fino a 8 addetti, compreso il preposto, è riconosciuto il 4° Livello Retributivo della 3° …

Articolo 7 – Criteri generali di inquadramento nelle Aree Professionali e nei primi due livelli della categoria dei Quadri Direttivi per il Personale che svolge mansioni comportanti responsabilità gerarchiche Leggi tutto »

Articolo 8 – Premio aziendale

Articolo 8 In relazione a quanto stabilito a livello di Gruppo con il “Verbale di Accordo sul Premio di Produttività per le Aziende del Gruppo UniCredit” del 27 settembre 2007, concernente l’individuazione di indicatori e criteri per la definizione del Premio Aziendale degli esercizi 2007 e 2008, le Parti hanno convenuto quanto segue. Tenuto conto …

Articolo 8 – Premio aziendale Leggi tutto »

Articolo 9 – Garanzie volte alla Sicurezza del lavoro – Tutela delle condizioni igienico sanitarie nell’ambiente di lavoro

Articolo 9 La Banca si impegna a fornire annualmente alle rappresentanza sindacali aziendali una informativa sulla situazione logistica, ambientale e della sicurezza, con particolare riferimento ai progetti riguardanti nuove strutture o strutture già esistenti ed eventuali lavori in corso. Inoltre, fermo restando quanto previsto dalla legislazione vigente in materia di prevenzione, igiene e sicurezza dei …

Articolo 9 – Garanzie volte alla Sicurezza del lavoro – Tutela delle condizioni igienico sanitarie nell’ambiente di lavoro Leggi tutto »

Articolo 11 – Decorrenza e durata

Articolo 11 Le norme applicative e transitorie di cui al presente Contratto Integrativo Aziendale decorrono dal 31 dicembre 2007 e scadono in pari data. Norma TransitoriaNel caso in cui, nel corso della valenza del presente C.I.A., si dovessero verificare dei cambiamenti in ordine all’organizzazione del lavoro e/o al contenuto delle attività svolte, le parti potranno …

Articolo 11 – Decorrenza e durata Leggi tutto »

Articolo 2 – CRITERI DI INQUADRAMENTO NELLE AREE PROFESSIONALI E NEI PRIMI DUE LIVELLI DEI QUADRI DIRETTIVI

Articolo 2 a) Presso la Direzione Generale * Al lavoratore/lavoratrice, in possesso di elevata preparazione professionale e/o di particolare specializzazione, che, nell’ambito di una “Unità Organizzativa” o di un “Comparto”, è incaricato di coordinare una “Funzione” è riconosciuto dopo 2 anni di adibizione il 2°livello della categoria dei Quadri Direttivi. * Al lavoratore/lavoratrice in possesso …

Articolo 2 – CRITERI DI INQUADRAMENTO NELLE AREE PROFESSIONALI E NEI PRIMI DUE LIVELLI DEI QUADRI DIRETTIVI Leggi tutto »

Articolo 4 – GARANZIE VOLTE ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

Articolo 4 Ferma restando la competenza in materia dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e in considerazione dell’importanza che riveste la puntuale applicazione delle disposizioni recate dal d.gs. 626 e successive modificazioni, l’Azienda manifesta la propria disponibilità a informare le OO.SS. firmatarie del presente accordo, su specifiche iniziative aventi carattere generale inerenti il sistema …

Articolo 4 – GARANZIE VOLTE ALLA SICUREZZA SUL LAVORO Leggi tutto »

Articolo 1 – Criteri generali per gli inquadramenti e lo sviluppo professionale del Personale appartenente alle Aree Professionali ed al 1° e 2° livello retributivo dei Quadri Direttivi che svolgono mansioni comportanti responsabilità gerarchiche

Articolo 1 A) Presso la Direzione Generale – al lavoratore/lavoratrice preposto ad un reparto in cui siano addette, in via continuativa e prevalente, almeno 9, almeno 6 ovvero almeno 4 risorse (escluso in ogni caso il preposto) è riconosciuto, rispettivamente, il II livello retributivo della categoria dei quadri direttivi, il I livello retributivo della medesima …

Articolo 1 – Criteri generali per gli inquadramenti e lo sviluppo professionale del Personale appartenente alle Aree Professionali ed al 1° e 2° livello retributivo dei Quadri Direttivi che svolgono mansioni comportanti responsabilità gerarchiche Leggi tutto »

Articolo 2 – Criteri generali per gli inquadramenti e lo sviluppo professionale del Personale appartenente alle Aree Professionali ed al 1° e 2° livello retributivo dei Quadri Direttivi.

Articolo 2 A) Direzione Generale – ai lavoratori/lavoratici che nell’ambito della U.O. Pianificazione e Risk Management curano autonomamente e disimpegnano in via continuativa e prevalente la mansione di “addetto alla pianificazione e controllo di gestione” e che svolgono le mansioni applicando metodologie professionali complesse, è riconosciuto, dopo 2 anni e dopo 4 anni di adibizione …

Articolo 2 – Criteri generali per gli inquadramenti e lo sviluppo professionale del Personale appartenente alle Aree Professionali ed al 1° e 2° livello retributivo dei Quadri Direttivi. Leggi tutto »

Articolo 3 – Commissione Tecnica Paritetica per la Formazione

Articolo 3 Le Parti, anche in relazione al ruolo che Locat riveste all’interno del Gruppo e più in generale sul mercato del Leasing, riconoscono la crescita professionale e la valorizzazione delle risorse quali fattori fondamentali per la crescita della Società. Pertanto le parti, riconoscendo il ruolo della formazione del Personale, quale strumento prioritario per lo …

Articolo 3 – Commissione Tecnica Paritetica per la Formazione Leggi tutto »

Articolo 4 – Commissione Tecnica Paritetica per le Pari Opportunità

Articolo 4 In relazione al nuovo assetto degli inquadramenti e di sviluppo professionale, le Parti confermano la scelta di assicurare pari opportunità formative e di crescita professionale a tutto il Personale senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. A tale fine la Commissione Paritetica …

Articolo 4 – Commissione Tecnica Paritetica per le Pari Opportunità Leggi tutto »

Articolo 5 – Premio Aziendale

Articolo 5 In relazione a quanto stabilito a livello di Gruppo con il “Verbale di Accordo sul Premio di Produttività per le Aziende del Gruppo UniCredit” del 27 settembre 2007, concernente l’individuazione di indicatori e criteri per la definizione del Premio Aziendale degli esercizi 2007 e 2008, le Parti hanno convenuto quanto segue. Tenuto conto …

Articolo 5 – Premio Aziendale Leggi tutto »

Articolo 6 – Garanzie volte alla Sicurezza del lavoro – Tutela delle condizioni igienico sanitarie nell’ambiente di lavoro

Articolo 6 Fatte salve le previsioni degli artt. 10, 11 e 16 del CCNL ABI 12.2.2005, l’Azienda si impegna ad effettuare annualmente uno specifico incontro nel corso del quale illustrerà alle OO.SS. aziendali la situazione logistica, ambientale e della sicurezza, con particolare riferimento alla comunicazione di aperture o trasferimenti di filiali, ai progetti riguardanti nuove …

Articolo 6 – Garanzie volte alla Sicurezza del lavoro – Tutela delle condizioni igienico sanitarie nell’ambiente di lavoro Leggi tutto »

Articolo 2 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo I Della libertà e dignità del lavoratore: Guardie giurate

Articolo 2 Il datore di lavoro può impiegare le guardie particolari giurate, di cui agli articoli 133 e seguenti del testo unico approvato con regio decreto 18 giugno 1931, numero 773, soltanto per scopi di tutela del patrimonio aziendale. Le guardie giurate non possono contestare ai lavoratori azioni o fatti diversi da quelli che attengono …

Articolo 2 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo I Della libertà e dignità del lavoratore: Guardie giurate Leggi tutto »

Articolo 4 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo I Della libertà e dignità del lavoratore: Impianti audiovisivi

Articolo 4 È vietato l’uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, …

Articolo 4 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo I Della libertà e dignità del lavoratore: Impianti audiovisivi Leggi tutto »

Articolo 5 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo I Della libertà e dignità del lavoratore: Accertamenti sanitari

Articolo 5 Sono vietati accertamenti da parte del datore di lavoro sulla idoneità e sulla infermità per malattia o infortunio del lavoratore dipendente. Il controllo delle assenze per infermità può essere effettuato soltanto attraverso i servizi ispettivi degli istituti previdenziali competenti, i quali sono tenuti a compierlo quando il datore di lavoro lo richieda. Il …

Articolo 5 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo I Della libertà e dignità del lavoratore: Accertamenti sanitari Leggi tutto »

Torna su