carlo.vettore@gmail.com

Articolo 36 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo VI Disposizioni finali e penali: Obblighi dei titolari di benefici accordati dallo Stato e degli appaltatori di opere pubbliche

Articolo 36 Nei provvedimenti di concessione di benefici accordati ai sensi delle vigenti leggi dallo Stato a favore di imprenditori che esercitano professionalmente un’attività economica organizzata e nei capitolati di appalto attinenti all’esecuzione di opere pubbliche, deve essere inserita la clausola esplicita determinante l’obbligo per il beneficiario o appaltatore di applicare o di far applicare …

Articolo 36 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo VI Disposizioni finali e penali: Obblighi dei titolari di benefici accordati dallo Stato e degli appaltatori di opere pubbliche Leggi tutto »

Articolo 37 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo VI Disposizioni finali e penali: Applicazione ai dipendenti da enti pubblici

Articolo 37 Le disposizioni della presente legge si applicano anche ai rapporti di lavoro e di impiego dei dipendenti da enti pubblici che svolgano esclusivamente o prevalentemente attività economica. Le disposizioni della presente legge si applicano altresì ai rapporti di impiego dei dipendenti dagli altri enti pubblici, salvo che la materia sia diversamente regolata da …

Articolo 37 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo VI Disposizioni finali e penali: Applicazione ai dipendenti da enti pubblici Leggi tutto »

Articolo 38 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo VI Disposizioni finali e penali: Disposizioni penali

Articolo 38 Le violazioni degli articoli 2, 4, 5, 6, 8 e 15, primo comma lettera a), sono punite, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, con l’ammenda da lire 300.000 a lire 3.000.000 o con l’arresto da 15 giorni ad un anno. Nei casi più gravi le pene dell’arresto e dell’ammenda sono …

Articolo 38 – 20 maggio 1970, n. 300 – Titolo VI Disposizioni finali e penali: Disposizioni penali Leggi tutto »

Articolo 4 – Tutela delle condizioni igienico-sanitarie nell’ambiente di lavoro

Articolo 4 Ferma restando la competenza in materia dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e in considerazione dell’importanza che riveste la puntuale applicazione delle disposizioni recate dal d. Igs. 626 e successive modificazioni, l’Azienda manifesta la propria disponibilità a informare le OO.SS. firmatarie del presente accordo, su specifiche iniziative aventi carattere generale inerenti il …

Articolo 4 – Tutela delle condizioni igienico-sanitarie nell’ambiente di lavoro Leggi tutto »

Articolo 5 – Decorrenza – Durata

Articolo 5 II presente contratto integrativo aziendale si applica al personale appartenente alle aree professionali ed al I e II livello retribuivo della categoria dei quadri direttivi in servizio alla data del 1 agosto 2007 o assunti successivamente ed i relativi effetti decorrono.salvo quanto diversamente previsto, dalla stessa data. Il presente contratto scadrà il 31/12/2007.

Allegato 1 – Seniority

Allegato 1 La seniorìty rappresenta il livello di possesso delle conoscenze, esperienze e capacità (competenze) richieste rispetto alla figura professionale di riferimento. I livelli di seniorìty individuati in Ugis sono: JUNIOR: rappresenta l’entry-level nella figura professionale. Sono richieste conoscenze tecniche limitate e circoscrìtte e capacità quali la flessibilità e la collaborazione/integrazione. Si tratta di una …

Allegato 1 – Seniority Leggi tutto »

Allegato 4 – Quadrante B

Allegato 4 => Specialista Customer Service => Service Specialist => Analista Programmatore => Programmatore di Sistema => Voice Application Specialist => Contact Center Engineer => Specialista CRM => Sistemista => Sistemista Networking => Database Administrator => Specialista DWH e Business Intelligence => Specialista Business Intelligence => Network Security Specialist => Information Security Specialist => Analista …

Allegato 4 – Quadrante B Leggi tutto »

Articolo 1 – Introduzione

Articolo 1 Le Parti, in relazione alla definizione e al consolidamento della mission di UniCredit Banca d’Impresa quale Banca del Gruppo specializzata nel segmento Corporate, con il presente Contratto hanno inteso definire coerenti assetti contrattuali, orientati a promuovere la crescita professionale, la valorizzazione delle risorse e le competenze professionali che connotano la specificità della Banca. …

Articolo 1 – Introduzione Leggi tutto »

Articolo 2 – Sviluppo professionale

Articolo 2 In applicazione di quanto previsto dall’art. 64 del CCNL ABI 12.2.2005, lo sviluppo professionale si incentra su principi di valorizzazione e crescita delle competenze e conoscenze professionali, garantendo pari opportunità, in coerenza con le scelte strategiche, le esigenze organizzative ed i bisogni formativi del Personale. In relazione a quanto sopra, lo sviluppo professionale …

Articolo 2 – Sviluppo professionale Leggi tutto »

Articolo 3 – Criteri generali per gli inquadramenti e lo sviluppo professionale del Personale appartenente alle Aree Professionali ed al 1° e 2° livello retributivo dei Quadri Direttivi

Articolo 3 Il percorso di sviluppo professionale si articola in Fasi successive caratterizzate dal raggiungimento di progressivi livelli di conoscenze e competenze che, partendo dal momento dell’inserimento della risorsa in Banca ed assicurando pari opportunità, consentono una progressione di crescita professionale che tenga conto delle caratteristiche e delle potenzialità di ciascuno. Nell’ambito di ciascuna Fase …

Articolo 3 – Criteri generali per gli inquadramenti e lo sviluppo professionale del Personale appartenente alle Aree Professionali ed al 1° e 2° livello retributivo dei Quadri Direttivi Leggi tutto »

Articolo 4 – Inquadramenti – Sviluppo professionale Fasi di percorso dello sviluppo professionale

Articolo 4 Lo sviluppo professionale del Personale si articola attraverso le seguenti Fasi di percorso, cui corrispondono specifiche Aree di attività, nell’ambito delle quali sono riconducibili i ruoli professionali e definiti i relativi inquadramenti: Tabella 1 Ciascuna Fase del percorso di sviluppo professionale è caratterizzata da adeguati percorsi formativi, definiti con il supporto della Commissione …

Articolo 4 – Inquadramenti – Sviluppo professionale Fasi di percorso dello sviluppo professionale Leggi tutto »

Articolo 5 – Fase di Ingresso/Orientamento Area Esecutiva

Articolo 5 La Fase di Ingresso/Orientamento è finalizzata a far acquisire al Personale di nuova assunzione le seguenti competenze operative: – tecnico/amministrative di base;– creditizie di base;– estero di base, attraverso un complesso di interventi operativi, di addestramento e formativi, basati sull’effettivo svolgimento delle attività esecutivo/amministrative di base e sul Training on the Job sulle …

Articolo 5 – Fase di Ingresso/Orientamento Area Esecutiva Leggi tutto »

Articolo 6 – Fase di Consolidamento

Articolo 6 La Fase di Consolidamento è finalizzata all’accrescimento ed allo sviluppo delle competenze professionali, amministrative, tecniche e/o di supporto commerciale mediante lo svolgimento, presso le strutture aziendali (di Rete, di Governo della Rete o di Direzione Generale), di attività commerciali, estero, di supporto specialistico, di staff. La Fase di Consolidamento si articola in due …

Articolo 6 – Fase di Consolidamento Leggi tutto »

Articolo 7 – Fase di Consolidamento – 1) Area Esecutivo/Commerciale

Articolo 7 Il Personale che ha acquisito le conoscenze esecutivo/amministrative di base è inserito, nell’ambito della Fase di Consolidamento, nell’Area Esecutivo/Commerciale ed inquadrato nella 3° Area Professionale 2° Livello Retributivo. Sviluppa e agisce una più approfondita conoscenza delle attività amministrative e/o commerciali e svolge attività esecutive all’interno della struttura di appartenenza (di Rete, di Governo …

Articolo 7 – Fase di Consolidamento – 1) Area Esecutivo/Commerciale Leggi tutto »

Articolo 8 – Fase di Consolidamento – 2) Area Supporto Commerciale

Articolo 8 Il Personale che consolida e sviluppa competenze professionali, amministrative, tecniche e/o di supporto commerciale, anche nella fase di istruttoria di pratiche (a titolo esemplificativo creditizie, estero, personale, condizioni ecc.), è inserito, nell’ambito della Fase di Consolidamento, nell’Area Supporto Commerciale ed inquadrato nella 3° Area Professionale 3° Livello Retributivo. Svolge attività esecutive all’interno della …

Articolo 8 – Fase di Consolidamento – 2) Area Supporto Commerciale Leggi tutto »

Articolo 9 – Fase di Specializzazione – Area Commerciale / Specialistica / di Coordinamento

Articolo 9 La Fase di Specializzazione è finalizzata al raggiungimento di un insieme di preparazione, esperienza e competenze tecnico/commerciali che assicurano il completo ed efficace presidio del prodotto/attività di competenza. Il Personale che ha acquisito una conoscenza specifica dei principali prodotti, unitamente ad una buona esperienza commerciale, è inserito, nell’ambito della Fase di Specializzazione, nell’Area …

Articolo 9 – Fase di Specializzazione – Area Commerciale / Specialistica / di Coordinamento Leggi tutto »

Articolo 10 – Fase Alta Specializzazione e Facoltà – Area Facoltà Deliberative/Responsabilità di Struttura/Esperienza consolidata

Articolo 10 Il Personale che ha acquisito la piena conoscenza dei processi e degli strumenti creditizi, la capacità di valutare autonomamente il rischio nella fase di erogazione del credito o di concessione delle condizioni e che è in grado di assumere autonomamente delibere di concessione di fido nei limiti attribuiti, è inserito, nell’ambito della Fase …

Articolo 10 – Fase Alta Specializzazione e Facoltà – Area Facoltà Deliberative/Responsabilità di Struttura/Esperienza consolidata Leggi tutto »

Articolo 11 – Inquadramenti – Sviluppo professionale Criteri di applicazione

Articolo 11 Ai fini dell’applicazione dei percorsi di sviluppo professionale previsti nelle pagine precedenti, si fa riferimento alla tabella di raccordo “Fasi – Aree – Ruoli – Inquadramenti” elaborata sulla base della struttura organizzativa esistente alla data di stipula del presente Contratto. Tale tabella sarà tempo per tempo aggiornata in relazione alle eventuali variazioni nell’ambito …

Articolo 11 – Inquadramenti – Sviluppo professionale Criteri di applicazione Leggi tutto »

Articolo 12 – Inquadramenti – Sviluppo professionale Norme transitorie

Articolo 12 Nei confronti del Personale che alla data di stipula ha maturato un’anzianità di almeno diciotto mesi nei ruoli di Assistente Corporate e Gestore Corporate di cui all’art. 2 lett. b) del CIA ex Credito Italiano 29.5.2001, è applicata transitoriamente la predetta normativa, riconoscendo i correlativi inquadramenti alle scadenze previste. Resta fermo che, in …

Articolo 12 – Inquadramenti – Sviluppo professionale Norme transitorie Leggi tutto »

Articolo 13 – Pari Opportunità

Articolo 13 In relazione al nuovo assetto inquadramentale e di sviluppo professionale, le Parti confermano la scelta di assicurare pari opportunità formative e di crescita professionale a tutto il Personale senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. A tale fine la Commissione Paritetica per …

Articolo 13 – Pari Opportunità Leggi tutto »

Articolo 14 – Premio Aziendale

Articolo 14 In relazione a quanto stabilito a livello di Gruppo con il “Verbale di Accordo sul Premio di Produttività per le Aziende del Gruppo UniCredit” del 27 settembre 2007, concernente l’individuazione di indicatori e criteri per la definizione del Premio Aziendale degli esercizi 2007 e 2008, le Parti hanno convenuto quanto segue. Tenuto conto …

Articolo 14 – Premio Aziendale Leggi tutto »

Articolo 15 – Garanzie volte alla Sicurezza del lavoro – Tutela delle condizioni igienico sanitarie nell’ambiente di lavoro

Articolo 15 Fatte salve le previsioni degli artt. 10, 11 e 16 del CCNL ABI 12.2.2005, entro il mese di marzo di ciascun anno, si terrà uno specifico incontro nel corso del quale l’Azienda illustrerà dettagliatamente alle OO.SS. aziendali la situazione logistica, ambientale e della sicurezza, con particolare riferimento alla comunicazione di aperture o trasferimenti …

Articolo 15 – Garanzie volte alla Sicurezza del lavoro – Tutela delle condizioni igienico sanitarie nell’ambiente di lavoro Leggi tutto »

Torna su