carlo.vettore@gmail.com

Articolo 17 – Decorrenza e durata

Articolo 17 Le norme applicative e transitorie di cui al presente Contratto Integrativo Aziendale decorrono dalla data di stipula dello stesso, salvo quanto diversamente stabilito nel testo degli articoli. Tutte le disposizioni contenute nel Contratto Integrativo Aziendale ex Credito Italiano del 29.5.2001 si intendono abrogate. Il presente Contratto scadrà il 31 dicembre 2007. RACCOMANDAZIONE DELLE …

Articolo 17 – Decorrenza e durata Leggi tutto »

Art. 1 – Introduzione

Art. 1 Le Parti, in relazione alla definizione del primo Contratto Integrativo Aziendale di UCMB, quale Banca del Gruppo Unicredit specializzata nella gestione degli KPL’s, con il presente Contratto hanno inteso definire assetti contrattuali orientati a promuovere la crescita professionale, la valorizzazione delle risorse e le competenze professionali che caratterizzano la specificità della Banca.Il presente …

Art. 1 – Introduzione Leggi tutto »

Art. 2 – Criteri generali per gli inquadramenti e lo sviluppo professionale del Personale appartenente alle Aree Professionali ed al 1° e 2° livello retributivo dei Quadri Direttivi

Art. 2 Il percorso di sviluppo professionale è stato individuato con particolare focalizzazione sulle figure tipiche della cosiddetta “Rete”; parallelamente sono state individuate specifiche figure, anche di “Rete”, aventi ruoli di coordinamento o di responsabilità, Il suddetto percorso di sviluppo professionale si articola in Fasi successive caratterizzate dal raggiungimento di progressivi livelli di conoscenze e …

Art. 2 – Criteri generali per gli inquadramenti e lo sviluppo professionale del Personale appartenente alle Aree Professionali ed al 1° e 2° livello retributivo dei Quadri Direttivi Leggi tutto »

Art. 3 – Inquadramenti – Fase di Ingresso

Art. 3 La Fase di Ingresso presso la “Rete” è finalizzata a far acquisire al Personale di nuova assunzione, attraverso un complesso di strumenti ed in particolare mediante addestramento e formazione professionale di base, le competenze operative per lo svolgimento delle attività esecutivo/amministrative di base.In questa fase, il Personale, neo-assunto, svolge attività di natura meramente …

Art. 3 – Inquadramenti – Fase di Ingresso Leggi tutto »

Art. 4 – Inquadramenti – Fase di Consolidamento

Art. 4 La Fase di Consolidamento è finalizzata all’acquisizione delle più approfondite competenze professionali, tecniche ed amministrative, richieste dal ruolo di “Gestore Junior”. In questa Fase, il “Gestore Junior”, espleta le mansioni assegnate, accrescendo e consolidando la conoscenza delle attività tecniche richieste per la specifica figura e avviando lo sviluppo delle competenze professionali, tecniche e …

Art. 4 – Inquadramenti – Fase di Consolidamento Leggi tutto »

Art. 5 – Inquadramenti – Fase di Specializzazione

Art. 5 La Fase di Specializzazione è finalizzata al raggiungimento di un insieme di preparazione, esperienza e competenze tecnico/commerciali che assicurano il completo ed efficace presidio dell’attività di competenza. In questa Fase, il Gestore, a completamento del percorso di sviluppo e di acquisizione * delle competenze professionali avviato’nel ruolo di “Gestore Junior11, espleta le mansioni …

Art. 5 – Inquadramenti – Fase di Specializzazione Leggi tutto »

Art. 6 – Inquadramenti – Fase di Alta Specializzazione e Facoltà

Art. 6 Il Personale che a giudizio dell’Azienda abbia acquisito la piena conoscenza dei processi e degli strumenti tecnici, amministrativi e creditizi, nonché la capacità di valutare autonomamente il rischio nella fase di recupero e/o di sollecitazione al recupero del crédito e che è in grado di assumere autonomamente delibero in ordine al ripianamento, alla …

Art. 6 – Inquadramenti – Fase di Alta Specializzazione e Facoltà Leggi tutto »

Art. 7 – Ruoli di Coordinamento

Art. 7 Nell’ambito dei ruoli di Coordinamento, vengono inserite le risorse di Direzione Generale che gestiscono significativi organici,A tal fine, il Responsabile di Reparto di D.G. con un organico superiore a 5 risorse (sia a tempo pieno che a part time, compreso lo stesso responsabile) viene inquadrato nella 3° Area Professionale 2° Livellò Retributivo e …

Art. 7 – Ruoli di Coordinamento Leggi tutto »

Art. 8 – Inquadramenti – Criteri generali

Art. 8 Ai fini della maturazione dei periodi di permanenza nei Ruoli professionali individuati nel presente Contratto Integrativo Aziendale non saranno riconosciuti gli anni in cui è stata conseguita una valutazione professionale negativa ai sensi doli’art, 66 CCNL ABI 12.2,2005.Per quanto concerne le previsioni inquadramentali ed economiche previste agli art. 4, 5, 6 e 7 …

Art. 8 – Inquadramenti – Criteri generali Leggi tutto »

Art. 9 – Pari Opportunità

Art. 9 In relazione al nuovo assetto inquadramentale e di sviluppo professionale, le Parti confermano la scelta di assicurare pari opportunità formative e di crescita professionale a tutto il Personale senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di carichi familiari, di condizioni personali e sociali, In tale contesto, le …

Art. 9 – Pari Opportunità Leggi tutto »

Art. 10 – Premio Aziendale

Art. 10 In relazione a quanto stabilito a livello di Gruppo con il “‘Verbale di Accordo sul Premio di produttività per le Aziende del Gruppo UniCredit” del 27 settembre 2007, concernente l’individuazione di indicatori e criteri per la definizione del Premio Aziendale degli esercizi 2007 e 2008, le Parti hanno convenuto quanto segue. Tenuto conto …

Art. 10 – Premio Aziendale Leggi tutto »

Art. 11 – Garanzie volte alla Sicurezza del lavoro – Tutela delle condizioni igienico sanitarie nell’ambiente di lavoro

Art. 11 Fermo restando quanto previsto dalla legislazione vigente in materia di prevenzione, igiene e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro ed in conformità alle previsioni di cui al D,Lgs.l9/9/94 n,626 e successive modificazioni, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza vengono attribuiti anche i compiti di cui alFart.9 della L.20 maggio 1970 n.300.

Premessa – 8 marzo 2000, n. 53

Premessa Legge 8 marzo 2000, n. 53 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città” (Pubblicata nella Gazzetta Ordinaria del 13 marzo 2000, n. 60) Attenzione, si vedano anche:– la circolare INPS – 6 giugno 2000, n. 109 …

Premessa – 8 marzo 2000, n. 53 Leggi tutto »

Articolo 1 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo I Princìpi generali: Finalità

Articolo 1 1. La presente legge promuove un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione, mediante: a) l’istituzione dei congedi dei genitori e l’estensione del sostegno ai genitori di soggetti portatori di handicap;b) l’istituzione del congedo per la formazione continua e l’estensione dei congedi per la formazione;c) il coordinamento dei …

Articolo 1 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo I Princìpi generali: Finalità Leggi tutto »

Articolo 2 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo I Princìpi generali: Campagne informative

Articolo 2 1. Al fine di diffondere la conoscenza delle disposizioni della presente legge, il Ministro per la solidarietà sociale è autorizzato a predisporre, di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, apposite campagne informative, nei limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio destinati allo scopo.

Articolo 3 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Congedi dei genitori

Articolo 3 1. All’articolo 1 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, dopo il terzo comma è inserito il seguente: “Il diritto di astenersi dal lavoro di cui all’articolo 7, ed il relativo trattamento economico, sono riconosciuti anche se l’altro genitore non ne ha diritto. Le disposizioni di cui al comma 1 dell’articolo 7 e …

Articolo 3 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Congedi dei genitori Leggi tutto »

Articolo 4 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Congedi per eventi e cause particolari

Articolo 4 1. La lavoratrice e il lavoratore hanno diritto ad un permesso retribuito di tre giorni lavorativi all’anno in caso di decesso o di documentata grave infermità del coniuge od un parente entro il secondo grado o del convivente, purché la stabile convivenza con il lavoratore o la lavoratrice risulti da certificazione anagrafica. In …

Articolo 4 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Congedi per eventi e cause particolari Leggi tutto »

Articolo 4-bis – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Congedi per eventi e cause particolari

Articolo 4-bis La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, o, dopo la loro scomparsa, uno dei fratelli o delle sorelle conviventi di soggetto con handicap in situazione di gravità di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge …

Articolo 4-bis – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Congedi per eventi e cause particolari Leggi tutto »

Articolo 5 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Congedi per la formazione

Articolo 5 1. Ferme restando le vigenti disposizioni relative al diritto allo studio di cui all’articolo 10 della legge 20 maggio 1970, n. 300, i dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati, che abbiano almeno cinque anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda o amministrazione, possono richiedere una sospensione del rapporto di …

Articolo 5 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Congedi per la formazione Leggi tutto »

Articolo 6 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Congedi per la formazione continua

Articolo 6 1. I lavoratori, occupati e non occupati, hanno diritto di proseguire i percorsi di formazione per tutto l’arco della vita, per accrescere conoscenze e competenze professionali. Lo Stato, le regioni e gli enti locali assicurano un’offerta formativa articolata sul territorio e, ove necessario, integrata, accreditata secondo le disposizioni dell’articolo 17 della legge 24 …

Articolo 6 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Congedi per la formazione continua Leggi tutto »

Articolo 7 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Anticipazione del trattamento di fine rapporto

Articolo 7 1. Oltre che nelle ipotesi di cui all’articolo 2120, ottavo comma, del codice civile, il trattamento di fine rapporto può essere anticipato ai fini delle spese da sostenere durante i periodi di fruizione dei congedi di cui all’articolo 7, comma 1, della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, come sostituito dall’articolo 3, comma …

Articolo 7 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Anticipazione del trattamento di fine rapporto Leggi tutto »

Articolo 8 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Prolungamento dell’età pensionabile

Articolo 8 1. I soggetti che usufruiscono dei congedi previsti dall’articolo 5, comma 1, possono, a richiesta, prolungare il rapporto di lavoro di un periodo corrispondente, anche in deroga alle disposizioni concernenti l’età di pensionamento obbligatoria. La richiesta deve essere comunicata al datore di lavoro con un preavviso non inferiore a sei mesi rispetto alla …

Articolo 8 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo II Congedi parentali, familiari e formativi: Prolungamento dell’età pensionabile Leggi tutto »

Articolo 9 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo III Flessibilità di orario: Misure a sostegno della flessibilità di orario

Articolo 9 1. Al fine di promuovere e incentivare azioni volte a conciliare tempi di vita e tempi di lavoro, nell’ambito del Fondo delle politiche per la famiglia di cui all’articolo 19 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, è destinata annualmente una quota …

Articolo 9 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo III Flessibilità di orario: Misure a sostegno della flessibilità di orario Leggi tutto »

Articolo 10 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo IV Ulteriori disposizioni a sostegno della maternità e della paternità: Sostituzione di lavoratori in astensione

Articolo 10 1. L’assunzione di lavoratori a tempo determinato in sostituzione di lavoratori in astensione obbligatoria o facoltativa dal lavoro ai sensi della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, come modificata dalla presente legge, può avvenire anche con anticipo fino ad un mese rispetto al periodo di inizio dell’astensione, salvo periodi superiori previsti dalla contrattazione …

Articolo 10 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo IV Ulteriori disposizioni a sostegno della maternità e della paternità: Sostituzione di lavoratori in astensione Leggi tutto »

Articolo 11 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo IV Ulteriori disposizioni a sostegno della maternità e della paternità: Parti prematuri

Articolo 11 1. All’articolo 4 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi: “Qualora il parto avvenga in data anticipata rispetto a quella presunta, i giorni non goduti di astensione obbligatoria prima del parto vengono aggiunti al periodo di astensione obbligatoria dopo il parto. La lavoratrice è tenuta a …

Articolo 11 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo IV Ulteriori disposizioni a sostegno della maternità e della paternità: Parti prematuri Leggi tutto »

Articolo 12 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo IV Ulteriori disposizioni a sostegno della maternità e della paternità: Flessibilità dell’astensione obbligatoria

Articolo 12 1. Dopo l’articolo 4 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, è inserito il seguente: “Art. 4- bis. – 1. Ferma restando la durata complessiva dell’astensione dal lavoro, le lavoratrici hanno la facoltà di astenersi dal lavoro a partire dal mese precedente la data presunta del parto e nei quattro mesi successivi al …

Articolo 12 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo IV Ulteriori disposizioni a sostegno della maternità e della paternità: Flessibilità dell’astensione obbligatoria Leggi tutto »

Articolo 13 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo IV Ulteriori disposizioni a sostegno della maternità e della paternità: Astensione dal lavoro del padre lavoratore

Articolo 13 1. Dopo l’articolo 6 della legge 9 dicembre 1977, n. 903, sono inseriti i seguenti: “Art. 6- bis. – 1. Il padre lavoratore ha diritto di astenersi dal lavoro nei primi tre mesi dalla nascita del figlio, in caso di morte o di grave infermità della madre ovvero di abbandono, nonché in caso …

Articolo 13 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo IV Ulteriori disposizioni a sostegno della maternità e della paternità: Astensione dal lavoro del padre lavoratore Leggi tutto »

Articolo 14 – 8 marzo 2000, n. 53 – Capo IV Ulteriori disposizioni a sostegno della maternità e della paternità: Estensione di norme a specifiche categorie di lavoratrici madri

Articolo 14 1. I benefici previsti dal primo periodo del comma 1 dell’articolo 13 della legge 7 agosto 1990, n. 232, sono estesi, dalla data di entrata in vigore della presente legge, anche alle lavoratrici madri appartenenti ai corpi di polizia municipale.

Torna su