carlo.vettore@gmail.com

Articolo 14 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo II Tutela della salute della lavoratrice: Controlli prenatali

Articolo 14 (decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 645, art. 7) 1. Le lavoratrici gestanti hanno diritto a permessi retribuiti per l’effettuazione di esami prenatali, accertamenti clinici ovvero visite mediche specialistiche, nel caso in cui questi debbono essere eseguiti durante l’orario di lavoro.2. Per la fruizione dei permessi di cui al comma 1 le lavoratrici …

Articolo 14 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo II Tutela della salute della lavoratrice: Controlli prenatali Leggi tutto »

Articolo 15 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo II Tutela della salute della lavoratrice: Disposizioni applicabili

Articolo 15 (decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 645, art. 9) 1. Per quanto non diversamente previsto dal presente Capo, restano ferme le disposizioni recate dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, nonché da ogni altra disposizione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Articolo 16 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Divieto di adibire al lavoro le donne

Articolo 16 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 4, comma 1 e 4) 1. È vietato adibire al lavoro le donne:a) durante i due mesi precedenti la data presunta del parto, salvo quanto previsto all’articolo 20;b) ove il parto avvenga oltre tale data, per il periodo intercorrente tra la data presunta e la data …

Articolo 16 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Divieto di adibire al lavoro le donne Leggi tutto »

Articolo 17 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Estensione del divieto

Articolo 17 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 4, commi 2 e 3, 5, e 30, commi 6, 7, 9 e 10) 1. Il divieto è anticipato a tre mesi dalla data presunta del parto quando le lavoratrici sono occupate in lavori che, in relazione all’avanzato stato di gravidanza, siano da ritenersi gravosi o …

Articolo 17 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Estensione del divieto Leggi tutto »

Articolo 19 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Interruzione della gravidanza

Articolo 19 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 20) 1. L’interruzione della gravidanza, spontanea o volontaria, nei casi previsti dagli articoli 4, 5 e 6 della legge 22 maggio 1978, n. 194, è considerata a tutti gli effetti come malattia.2. Ai sensi dell’articolo 17 della legge 22 maggio 1978, n. 194, la pena prevista …

Articolo 19 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Interruzione della gravidanza Leggi tutto »

Articolo 20 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Flessibilità del congedo di maternità

Articolo 20 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 4-bis; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 12, comma 2) 1. Ferma restando la durata complessiva del congedo di maternità, le lavoratrici hanno la facoltà di astenersi dal lavoro a partire dal mese precedente la data presunta del parto e nei quattro mesi successivi al …

Articolo 20 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Flessibilità del congedo di maternità Leggi tutto »

Articolo 21 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Documentazione

Articolo 21 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 4, comma 5, e 28) 1. Prima dell’inizio del periodo di divieto di lavoro di cui all’articolo 16, lettera a), le lavoratrici devono consegnare al datore di lavoro e all’istituto erogatore dell’indennità di maternità il certificato medico indicante la data presunta del parto. La data indicata …

Articolo 21 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Documentazione Leggi tutto »

Articolo 22 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Trattamento economico e normativo

Articolo 22 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 6, 8 e 15, commi 1 e 5; legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 3, comma 2; decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, art. 6, commi 4 e 5) 1. Le lavoratrici hanno diritto ad un’indennità giornaliera …

Articolo 22 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Trattamento economico e normativo Leggi tutto »

Articolo 23 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Calcolo dell’indennità

Articolo 23 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 16) 1. Agli effetti della determinazione della misura dell’indennità, per retribuzione s’intende la retribuzione media globale giornaliera del periodo di paga quadrisettimanale o mensile scaduto ed immediatamente precedente a quello nel corso del quale ha avuto inizio il congedo di maternità.2. Al suddetto importo va aggiunto …

Articolo 23 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Calcolo dell’indennità Leggi tutto »

Articolo 24 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Prolungamento del diritto alla corresponsione del trattamento economico

Articolo 24 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 17;decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, art. 6, comma 3) 1. L’indennità di maternità è corrisposta anche nei casi di risoluzione del rapporto di lavoro previsti dall’articolo 54, comma 3, lettere b) e c), che si verifichino durante …

Articolo 24 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Prolungamento del diritto alla corresponsione del trattamento economico Leggi tutto »

Articolo 25 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Trattamento previdenziale

Articolo 25 (decreto legislativo 16 settembre 1996, n. 564, art. 2, commi 1, 4, 6) 1. Per i periodi di congedo di maternità, non è richiesta, in costanza di rapporto di lavoro, alcuna anzianità contributiva pregressa ai fini dell’accreditamento dei contributi figurativi per il diritto alla pensione e per la determinazione della misura stessa.2. In …

Articolo 25 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Trattamento previdenziale Leggi tutto »

Articolo 26 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Adozioni e affidamenti

Articolo 26 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6, comma 1) 1. Il congedo di maternità come regolato dal presente Capo spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. 2. In caso di adozione nazionale, il congedo deve essere fruito durante i primi cinque mesi successivi …

Articolo 26 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Adozioni e affidamenti Leggi tutto »

Articolo 27 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Adozioni e affidamenti preadottivi internazionali

Articolo 27 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6, comma 1;legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 31, comma 3, lettera n), e 39-quater, lettere a) e c) [1. Nel caso di adozione e di affidamento preadottivo internazionali, disciplinati dal Titolo III della legge 4 maggio 1983, n. 184, e successive modificazioni, il congedo …

Articolo 27 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo III Congedo di maternità: Adozioni e affidamenti preadottivi internazionali Leggi tutto »

Articolo 28 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo IV Congedo di paternità: Congedo di paternità

Articolo 28 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6-bis, commi 1 e 2) 1. Il padre lavoratore ha diritto di astenersi dal lavoro per tutta la durata del congedo di maternità o per la parte residua che sarebbe spettata alla lavoratrice, in caso di morte o di grave infermità della madre ovvero di abbandono, …

Articolo 28 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo IV Congedo di paternità: Congedo di paternità Leggi tutto »

Articolo 31 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo IV Congedo di paternità: Adozioni e affidamenti

Articolo 31 1. Il congedo di cui all’articolo 26, commi 1, 2 e 3, che non sia stato chiesto dalla lavoratrice spetta, alle medesime condizioni, al lavoratore.2. Il congedo di cui all’articolo 26, comma 4, spetta, alle medesime condizioni, al lavoratore. L’ente autorizzato che ha ricevuto l’incarico di curare la procedura di adozione certifica la …

Articolo 31 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo IV Congedo di paternità: Adozioni e affidamenti Leggi tutto »

Articolo 32 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Congedo parentale

Articolo 32 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 4, e 7, commi 1, 2 e 3) 1. Per ogni bambino, nei primi suoi otto anni di vita, ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro secondo le modalità stabilite dal presente articolo. I relativi congedi parentali dei genitori non possono complessivamente eccedere …

Articolo 32 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Congedo parentale Leggi tutto »

Articolo 33 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Prolungamento del congedo

Articolo 33 (legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 33, commi 1 e 2; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 20) 1. La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre di minore con handicap in situazione di gravità accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, hanno …

Articolo 33 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Prolungamento del congedo Leggi tutto »

Articolo 34 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Trattamento economico e normativo

Articolo 34 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 15, commi 2 e 4, e 7, comma 5) 1. Per i periodi di congedo parentale di cui all’articolo 32 alle lavoratrici e ai lavoratori è dovuta fino al terzo anno di vita del bambino, un’indennità pari al 30 per cento della retribuzione, per un periodo …

Articolo 34 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Trattamento economico e normativo Leggi tutto »

Articolo 35 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Trattamento previdenziale

Articolo 35 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 15, comma 2, lettere a) e b);decreto legislativo 16 settembre 1996, n. 564, articoli 2, commi 2, 3 e 5) 1. I periodi di congedo parentale che danno diritto al trattamento economico e normativo di cui all’articolo 34, commi 1 e 2, sono coperti da contribuzione …

Articolo 35 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Trattamento previdenziale Leggi tutto »

Articolo 36 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Adozioni e affidamenti

Articolo 36 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6, comma 2; legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 33, comma 7; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 3, comma 5) 1. Il congedo parentale di cui al presente Capo spetta anche nel caso di adozione, nazionale e internazionale, e di affidamento.2. Il congedo …

Articolo 36 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Adozioni e affidamenti Leggi tutto »

Articolo 37 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Adozioni e affidamenti preadottivi internazionali

Articolo 37 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6, comma 2; legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 31, comma 3, lettera n), e 39-quater, lettera b) [1. In caso di adozione e di affidamento preadottivo internazionale si applicano le disposizioni dell’articolo 36.2. L’Ente autorizzato che ha ricevuto l’incarico di curare la procedura di …

Articolo 37 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Adozioni e affidamenti preadottivi internazionali Leggi tutto »

Articolo 38 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Sanzioni

Articolo 38 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 31, comma 3) 1. Il rifiuto, l’opposizione o l’ostacolo all’esercizio dei diritti di assenza dal lavoro di cui al presente Capo sono puniti con la sanzione amministrativa da lire un milione a lire cinque milioni.

Articolo 39 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi giornalieri della madre

Articolo 39 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 10) 1. Il datore di lavoro deve consentire alle lavoratrici madri, durante il primo anno di vita del bambino, due periodi di riposo, anche cumulabili durante la giornata. Il riposo è uno solo quando l’orario giornaliero di lavoro è inferiore a sei ore.2. I periodi di …

Articolo 39 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi giornalieri della madre Leggi tutto »

Articolo 40 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi giornalieri del padre

Articolo 40 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6-ter) 1. I periodi di riposo di cui all’articolo 39 sono riconosciuti al padre lavoratore: a) nel caso in cui i figli siano affidati al solo padre;b) in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga;c) nel caso in cui la madre non sia …

Articolo 40 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi giornalieri del padre Leggi tutto »

Articolo 41 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi per parti plurimi

Articolo 41 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 10, comma 6) 1. In caso di parto plurimo, i periodi di riposo sono raddoppiati e le ore aggiuntive rispetto a quelle previste dall’articolo 39, comma 1, possono essere utilizzate anche dal padre.

Articolo 42 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi e permessi per i figli con handicap grave

Articolo 42 (legge 8 marzo 2000, n. 53, articoli 4, comma 4-bis, e 20) 1. Fino al compimento del terzo anno di vita del bambino con handicap in situazione di gravità e in alternativa al prolungamento del periodo di congedo parentale, si applica l’articolo 33, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, relativo …

Articolo 42 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi e permessi per i figli con handicap grave Leggi tutto »

Articolo 42-bis – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche

Articolo 42-bis 1. Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, può essere assegnato, a richiesta, anche in modo frazionato e per un periodo complessivamente non superiore a tre anni, ad …

Articolo 42-bis – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche Leggi tutto »