Mese: Febbraio 1925

Articolo 35 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Trattamento previdenziale

Articolo 35 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 15, comma 2, lettere a) e b);decreto legislativo 16 settembre 1996, n. 564, articoli 2, commi 2, 3 e 5) 1. I periodi di congedo parentale che danno diritto al trattamento economico e normativo di cui all’articolo 34, commi 1 e 2, sono coperti da contribuzione …

Articolo 35 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Trattamento previdenziale Leggi tutto »

Articolo 36 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Adozioni e affidamenti

Articolo 36 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6, comma 2; legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 33, comma 7; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 3, comma 5) 1. Il congedo parentale di cui al presente Capo spetta anche nel caso di adozione, nazionale e internazionale, e di affidamento.2. Il congedo …

Articolo 36 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Adozioni e affidamenti Leggi tutto »

Articolo 37 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Adozioni e affidamenti preadottivi internazionali

Articolo 37 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6, comma 2; legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 31, comma 3, lettera n), e 39-quater, lettera b) [1. In caso di adozione e di affidamento preadottivo internazionale si applicano le disposizioni dell’articolo 36.2. L’Ente autorizzato che ha ricevuto l’incarico di curare la procedura di …

Articolo 37 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Adozioni e affidamenti preadottivi internazionali Leggi tutto »

Articolo 38 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo V Congedo parentale: Sanzioni

Articolo 38 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 31, comma 3) 1. Il rifiuto, l’opposizione o l’ostacolo all’esercizio dei diritti di assenza dal lavoro di cui al presente Capo sono puniti con la sanzione amministrativa da lire un milione a lire cinque milioni.

Articolo 39 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi giornalieri della madre

Articolo 39 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 10) 1. Il datore di lavoro deve consentire alle lavoratrici madri, durante il primo anno di vita del bambino, due periodi di riposo, anche cumulabili durante la giornata. Il riposo è uno solo quando l’orario giornaliero di lavoro è inferiore a sei ore.2. I periodi di …

Articolo 39 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi giornalieri della madre Leggi tutto »

Articolo 40 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi giornalieri del padre

Articolo 40 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6-ter) 1. I periodi di riposo di cui all’articolo 39 sono riconosciuti al padre lavoratore: a) nel caso in cui i figli siano affidati al solo padre;b) in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga;c) nel caso in cui la madre non sia …

Articolo 40 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi giornalieri del padre Leggi tutto »

Articolo 41 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi per parti plurimi

Articolo 41 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 10, comma 6) 1. In caso di parto plurimo, i periodi di riposo sono raddoppiati e le ore aggiuntive rispetto a quelle previste dall’articolo 39, comma 1, possono essere utilizzate anche dal padre.

Articolo 42 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi e permessi per i figli con handicap grave

Articolo 42 (legge 8 marzo 2000, n. 53, articoli 4, comma 4-bis, e 20) 1. Fino al compimento del terzo anno di vita del bambino con handicap in situazione di gravità e in alternativa al prolungamento del periodo di congedo parentale, si applica l’articolo 33, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, relativo …

Articolo 42 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Riposi e permessi per i figli con handicap grave Leggi tutto »

Articolo 42-bis – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche

Articolo 42-bis 1. Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, può essere assegnato, a richiesta, anche in modo frazionato e per un periodo complessivamente non superiore a tre anni, ad …

Articolo 42-bis – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche Leggi tutto »

Articolo 43 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Trattamento economico e normativo

Articolo 43 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 8; legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 33, comma 4; decreto-legge 27 agosto 1993, n. 324, convertito dalla legge 27 ottobre 1993, n. 423, art. 2, comma 3-ter) 1. Per i riposi e i permessi di cui al presente Capo è dovuta un’indennità, a carico …

Articolo 43 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Trattamento economico e normativo Leggi tutto »

Articolo 44 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Trattamento previdenziale

Articolo 44 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 10, comma 5; legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 33, comma 4) 1. Ai periodi di riposo di cui al presente Capo si applicano le disposizioni di cui all’articolo 35, comma 2. 2. I tre giorni di permesso mensile di cui all’articolo 42, commi 2 …

Articolo 44 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Trattamento previdenziale Leggi tutto »

Articolo 45 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Adozioni e affidamenti

Articolo 45 (legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 3, comma 5;legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 33, comma 7) 1. Le disposizioni in materia di riposi di cui agli articoli 39, 40 e 41 si applicano anche in caso di adozione e di affidamento entro il primo anno di vita del bambino. 2. …

Articolo 45 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VI Riposi e permessi: Adozioni e affidamenti Leggi tutto »

Articolo 47 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VII Congedo per la malattia del figlio: Congedo per la malattia del figlio

Articolo 47 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 4, 7, comma 4, e 30, comma 5) 1. Entrambi i genitori, alternativamente, hanno diritto di astenersi dal lavoro per periodi corrispondenti alle malattie di ciascun figlio di età non superiore a tre anni.2. Ciascun genitore, alternativamente, ha altresì diritto di astenersi dal lavoro, …

Articolo 47 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VII Congedo per la malattia del figlio: Congedo per la malattia del figlio Leggi tutto »

Articolo 48 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VII Congedo per la malattia del figlio: Trattamento economico e normativo

Articolo 48 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 7, comma 5) 1. I periodi di congedo per la malattia del figlio sono computati nell’anzianità di servizio, esclusi gli effetti relativi alle ferie e alla tredicesima mensilità o alla gratifica natalizia. 2. Si applica quanto previsto all’articolo 22, commi 4, 6 e 7.

Articolo 49 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VII Congedo per la malattia del figlio: Trattamento previdenziale

Articolo 49 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 15, comma 3) 1. Per i periodi di congedo per la malattia del figlio è dovuta la contribuzione figurativa fino al compimento del terzo anno di vita del bambino. Si applica quanto previsto all’articolo 25.2. Successivamente al terzo anno di vita del bambino e fino al …

Articolo 49 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VII Congedo per la malattia del figlio: Trattamento previdenziale Leggi tutto »

Articolo 50 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VII Congedo per la malattia del figlio: Adozioni e affidamenti

Articolo 50 (legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 3, comma 5) 1. Il congedo per la malattia del bambino di cui al presente Capo spetta anche per le adozioni e gli affidamenti.2. Il limite di età, di cui all’articolo 47, comma 1, è elevato a sei anni. Fino al compimento dell’ottavo anno di età …

Articolo 50 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VII Congedo per la malattia del figlio: Adozioni e affidamenti Leggi tutto »

Articolo 51 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VII Congedo per la malattia del figlio: Documentazione

Articolo 51 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 7, comma 5) 1. Ai fini della fruizione del congedo di cui al presente Capo, la lavoratrice ed il lavoratore sono tenuti a presentare una dichiarazione rilasciata ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante che l’altro genitore …

Articolo 51 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VII Congedo per la malattia del figlio: Documentazione Leggi tutto »

Articolo 52 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VII Congedo per la malattia del figlio: Sanzioni

Articolo 52 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 31, comma 3) 1. Il rifiuto, l’opposizione o l’ostacolo all’esercizio dei diritti di assenza dal lavoro di cui al presente Capo sono puniti con la sanzione amministrativa da lire un milione a lire cinque milioni.

Articolo 53 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VIII Lavoro notturno: Lavoro notturno

Articolo 53 (legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 5, commi 1 e 2, lettere a) e b) 1. È vietato adibire le donne al lavoro, dalle ore 24 alle ore 6, dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino.2. Non sono obbligati a prestare lavoro notturno: a) …

Articolo 53 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo VIII Lavoro notturno: Lavoro notturno Leggi tutto »

Articolo 54 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo IX Divieto di licenziamento, dimissioni, diritto al rientro: Divieto di licenziamento

Articolo 54 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 2, commi 1, 2, 3, 5, e art. 31, comma 2; legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 6-bis, comma 4; decreto legislativo 9 settembre 1994, n. 566, art. 2, comma 2; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 18, comma 1) 1. Le lavoratrici non …

Articolo 54 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo IX Divieto di licenziamento, dimissioni, diritto al rientro: Divieto di licenziamento Leggi tutto »

Articolo 55 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo IX Divieto di licenziamento, dimissioni, diritto al rientro: Dimissioni

Articolo 55 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 12; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 18, comma 2) 1. In caso di dimissioni volontarie presentate durante il periodo per cui è previsto, a norma dell’articolo 54, il divieto di licenziamento, la lavoratrice ha diritto alle indennità previste da disposizioni di legge e contrattuali …

Articolo 55 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo IX Divieto di licenziamento, dimissioni, diritto al rientro: Dimissioni Leggi tutto »

Articolo 56 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo IX Divieto di licenziamento, dimissioni, diritto al rientro: Diritto al rientro e alla conservazione del posto

Articolo 56 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 2, comma 6; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 17, comma 1) 1. Al termine dei periodi di divieto di lavoro previsti dal Capo II e III, le lavoratrici hanno diritto di conservare il posto di lavoro e, salvo che espressamente vi rinuncino, di rientrare …

Articolo 56 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo IX Divieto di licenziamento, dimissioni, diritto al rientro: Diritto al rientro e alla conservazione del posto Leggi tutto »

Articolo 57 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo X Disposizioni speciali: Rapporti di lavoro a termine nelle pubbliche amministrazioni

Articolo 57 (decreto-legge 29 marzo 1991, n. 103, convertito dalla legge 1° giugno 1991, n. 166, art. 8) 1. Ferma restando la titolarità del diritto ai congedi di cui al presente testo unico, alle lavoratrici e ai lavoratori assunti dalle amministrazioni pubbliche con contratto a tempo determinato, di cui alla legge 18 aprile 1962, n. …

Articolo 57 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo X Disposizioni speciali: Rapporti di lavoro a termine nelle pubbliche amministrazioni Leggi tutto »

Articolo 58 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo X Disposizioni speciali: Personale militare

Articolo 58 (decreto legislativo 31 gennaio 2000, n. 24, art. 4, comma 2, e 5, commi 2 e 3) 1. Le assenze dal servizio per motivi connessi allo stato di maternità, disciplinate dal presente testo unico, non pregiudicano la posizione di stato giuridico del personale in servizio permanente delle Forze armate e del Corpo della …

Articolo 58 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo X Disposizioni speciali: Personale militare Leggi tutto »

Articolo 59 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo X Disposizioni speciali: Lavoro stagionale

Articolo 59 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 2, comma 4) 1. Le lavoratrici addette ad industrie e lavorazioni che diano luogo a disoccupazione stagionale, di cui alla tabella annessa al decreto ministeriale 30 novembre 1964, e successive modificazioni, le quali siano licenziate a norma della lettera b) del comma 3 dell’articolo 54, hanno …

Articolo 59 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo X Disposizioni speciali: Lavoro stagionale Leggi tutto »

Articolo 60 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo X Disposizioni speciali: Lavoro a tempo parziale

Articolo 60 (decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 61, art. 4, comma 2) 1. In attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 61, e, in particolare, del principio di non discriminazione, la lavoratrice e il lavoratore a tempo parziale beneficiano dei medesimi diritti di un dipendente a tempo pieno comparabile, per …

Articolo 60 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo X Disposizioni speciali: Lavoro a tempo parziale Leggi tutto »

Articolo 61 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo X Disposizioni speciali: Lavoro a domicilio

Articolo 61 (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, 13, 18, 22; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 3) 1. Le lavoratrici e i lavoratori a domicilio hanno diritto al congedo di maternità e di paternità. Si applicano le disposizioni di cui agli articoli 6, comma 3, 16, 17, 22, comma 3, e …

Articolo 61 – 26 marzo 2001, n. 151 – Capo X Disposizioni speciali: Lavoro a domicilio Leggi tutto »