Mese: Febbraio 1928

Premessa – 5 febbraio 1992, n. 104

Premessa Legge 5 febbraio 1992, n. 104“Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.”(Pubblicata in G. U. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O.) Nota bene:quello che segue è il testo vigente dopo le ultime modifiche introdotte dalla Legge 8 marzo 2000, n. 53 e dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151

Articolo 1 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Finalità

Articolo 1 1. La Repubblica: a) garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e ne promuove la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società;b) previene e rimuove le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della …

Articolo 1 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Finalità Leggi tutto »

Articolo 2 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Principi generali

Articolo 2 1. La presente legge detta i principi dell’ordinamento in materia di diritti, integrazione sociale e assistenza della persona handicappata. Essa costituisce inoltre riforma economico-sociale della Repubblica, ai sensi dell’articolo 4 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5.

Articolo 3 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Soggetti aventi diritto

Articolo 3 1. E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.2. La persona handicappata ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in …

Articolo 3 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Soggetti aventi diritto Leggi tutto »

Articolo 4 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Accertamento dell’handicap

Articolo 4 1. Gli accertamenti relativi alla minorazione, alle difficoltà, alla necessità dell’intervento assistenziale permanente e alla capacità complessiva individuale residua, di cui all’articolo 3, sono effettuati dalle unità sanitarie locali mediante le commissioni mediche di cui all’articolo 1 della legge 15 ottobre 1990, n. 295, che sono integrate da un operatore sociale e da …

Articolo 4 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Accertamento dell’handicap Leggi tutto »

Articolo 5 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Principi generali per i diritti della persona handicappata

Articolo 5 1. La rimozione delle cause invalidanti, la promozione dell’autonomia e la realizzazione dell’integrazione sociale sono perseguite attraverso i seguenti obiettivi: a) sviluppare la ricerca scientifica, genetica, biomedia, psicopedagogica, sociale e tecnologica anche mediante programmi finalizzati concordati con istituzioni pubbliche e private, in particolare con le sedi universitarie, con il Consiglio nazionale delle ricerche …

Articolo 5 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Principi generali per i diritti della persona handicappata Leggi tutto »

Articolo 6 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Prevenzione e diagnosi precoce

Articolo 6 1. Gli interventi per la prevenzione e la diagnosi prenatale e precoce delle minorazioni si attuano nel quadro della programmazione sanitaria di cui agli articoli 53 e 55 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 , e successive modificazioni. 2. Le regioni, conformemente alle competenze e alle attribuzioni di cui alla legge 8 …

Articolo 6 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Prevenzione e diagnosi precoce Leggi tutto »

Articolo 7 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Cura e riabilitazione

Articolo 7 1. La cura e la riabilitazione della persona handicappata si realizzano con programmi che prevedano prestazioni sanitarie e sociali integrate tra loro, che valorizzino le abilità di ogni persona handicappata e agiscano sulla globalità della situazione di handicap, coinvolgendo la famiglia e la comunità. A questo fine il Servizio sanitario nazionale, tramite le …

Articolo 7 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Cura e riabilitazione Leggi tutto »

Articolo 8 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Inserimento ed integrazione sociale

Articolo 8 1. L’inserimento e l’integrazione sociale della persona handicappata si realizzano mediante: a) interventi di carattere socio-psico-pedagogico, di assistenza sociale e sanitaria a domicilio, di aiuto domestico e di tipo economico ai sensi della normativa vigente, a sostegno della persona handicappata e del nucleo familiare in cui è inserita;b) servizi di aiuto personale alla …

Articolo 8 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Inserimento ed integrazione sociale Leggi tutto »

Articolo 9 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Servizio di aiuto personale

Articolo 9 1. Il servizio di aiuto personale, che può essere istituito dai comuni o dalle unità sanitarie locali nei limiti delle proprie ordinarie risorse di bilancio, è diretto ai cittadini in temporanea o permanente grave limitazione dell’autonomia personale non superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici, informatici, protesi o altre forme di sostegno rivolte …

Articolo 9 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Servizio di aiuto personale Leggi tutto »

Articolo 10 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Interventi a favore di persone con handicap in situazione di gravità

Articolo 10 1. I comuni, anche consorziati tra loro o con le province, le loro unioni, le comunità montane e le unità sanitarie locali, nell’ambito delle competenze in materia di servizi sociali loro attribuite dalla legge 8 giugno 1990, n. 142 , possono realizzare con le proprie ordinarie risorse di bilancio, assicurando comunque il diritto …

Articolo 10 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Interventi a favore di persone con handicap in situazione di gravità Leggi tutto »

Articolo 11 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Soggiorno all’estero per cure

Articolo 11 1. Nei casi in cui vengano concesse le deroghe di cui all’articolo 7 del decreto del Ministro della sanità 3 novembre 1989, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 273 del 22 novembre 1989, ove nel centro di altissima specializzazione estero non sia previsto il ricovero ospedaliero per tutta la durata degli interventi autorizzati, il …

Articolo 11 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Soggiorno all’estero per cure Leggi tutto »

Articolo 12 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Diritto all’educazione e all’istruzione

Articolo 12 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato è garantito l’inserimento negli asili nido. 2. E’ garantito il diritto all’educazione e all’istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie. 3. L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo …

Articolo 12 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Diritto all’educazione e all’istruzione Leggi tutto »

Articolo 13 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Integrazione scolastica

Articolo 13 1. L’integrazione scolastica della persona handicappata nelle sezioni e nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado e nelle università si realizza, fermo restando quanto previsto dalle leggi 11 maggio 1976, n. 360, e 4 agosto 1977, n. 517, e successive modificazioni, anche attraverso: a) la programmazione coordinata dei servizi scolastici …

Articolo 13 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Integrazione scolastica Leggi tutto »

Articolo 14 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Modalità di attuazione dell’integrazione

Articolo 14 1. Il Ministro della pubblica istruzione provvede alla formazione e all’aggiornamento del personale docente per l’acquisizione di conoscenze in materia di integrazione scolastica degli studenti handicappati, ai sensi dell’articolo 26 del D.P.R. 23 agosto 1988, n. 399, nel rispetto delle modalità di coordinamento con il Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica …

Articolo 14 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Modalità di attuazione dell’integrazione Leggi tutto »

Articolo 15 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica

Articolo 15 1. Presso ogni ufficio scolastico provinciale è istituito un gruppo di lavoro composto da: un ispettore tecnico nominato dal provveditore agli studi, un esperto della scuola utilizzato ai sensi dell’articolo 14, decimo comma, della legge 20 maggio 1982, n. 270, e successive modificazioni, due esperti designati dagli enti locali, due esperti delle unità …

Articolo 15 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica Leggi tutto »

Articolo 16 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Valutazione del rendimento e prove d’esame

Articolo 16 1. Nella valutazione degli alunni handicappati da parte degli insegnanti è indicato, sulla base del piano educativo individualizzato, per quali discipline siano stati adottati particolari criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline. 2. Nella scuola dell’obbligo sono predisposte, sulla …

Articolo 16 – 5 febbraio 1992, n. 104 – Valutazione del rendimento e prove d’esame Leggi tutto »