Mese: Gennaio 1940

Articolo 84 – Misure di emergenza

Articolo 84 1. Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione nell’ambiente di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori devono abbandonare immediatamente la zona interessata, cui possono accedere soltanto quelli addetti ai necessari interventi, con l’obbligo di usare gli idonei mezzi di protezione. 2. Il datore di lavoro …

Articolo 84 – Misure di emergenza Leggi tutto »

Articolo 85 – nformazioni e formazione

Articolo 85 1. Nelle attività per le quali la valutazione di cui all’art. 78 evidenzia rischi per la salute dei lavoratori, il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni ed istruzioni, in particolare per quanto riguarda: – a) i rischi per la salute dovuti agli agenti biologici utilizzati; – b) …

Articolo 85 – nformazioni e formazione Leggi tutto »

Articolo 86 – Prevenzione e controllo

Articolo 86 1. I lavoratori addetti alle attività per le quali la valutazione dei rischi ha evidenziato un rischio per la salute sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria. 2. Il datore di lavoro, su conforme parere del medico competente, adotta misure protettive particolari per quei lavoratori per i quali, anche per motivi sanitari individuali, si richiedono …

Articolo 86 – Prevenzione e controllo Leggi tutto »

Articolo 87 – Registri degli esposti e degli eventi accidentali

Articolo 87 1. I lavoratori addetti ad attività comportanti uso di agenti del gruppo 3 ovvero 4 sono iscritti in un registro in cui sono riportati, per ciascuno di essi, l’attività svolta, l’agente utilizzato e gli eventuali casi di esposizione individuale. 2. Il datore di lavoro istituisce ed aggiorna il registro di cui al comma …

Articolo 87 – Registri degli esposti e degli eventi accidentali Leggi tutto »

Articolo 88 – Registro dei casi di malattia e di decesso

Articolo 88 1. Presso l’ISPESL è tenuto un registro dei casi di malattia ovvero di decesso dovuti all’esposizione ad agenti biologici. 2. I medici, nonché le strutture sanitarie, pubbliche o private, che refertano i casi di malattia, ovvero di decesso di cui al comma 1, trasmettono all’ISPESL copia della relativa documentazione clinica. 3. Con decreto …

Articolo 88 – Registro dei casi di malattia e di decesso Leggi tutto »

Articolo 88-bis – Campo di applicazione (Protezione da atmosfere esplosive)

Articolo 88-bis 1. Il presente titolo prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive come definite all’articolo 88-ter. 2. Il presente titolo si applica anche nei lavori in sotterraneo ove e’ presente un’area con atmosfere esplosive, oppure e’ prevedibile, sulla base …

Articolo 88-bis – Campo di applicazione (Protezione da atmosfere esplosive) Leggi tutto »

Articolo 88-quater – Prevenzione e protezione contro le esplosioni

Articolo 88-quater 1. Ai fini della prevenzione e della protezione contro le esplosioni, sulla base della valutazione dei rischi e dei principi generali di tutela di cui all’articolo 3, il datore di lavoro adotta le misure tecniche e organizzative adeguate alla natura dell’attivita’; in particolare il datore di lavoro previene la formazione di atmosfere esplosive. …

Articolo 88-quater – Prevenzione e protezione contro le esplosioni Leggi tutto »

Articolo 88-quinquies – Valutazione dei rischi di esplosione

Articolo 88-quinquies 1. Nell’assolvere gli obblighi stabiliti dall’articolo 4, il datore di lavoro valuta i rischi specifici derivanti da atmosfere esplosive, tenendo conto almeno dei seguenti elementi: a) probabilita’ e durata della presenza di atmosfere esplosive; b) probabilita’ che le fonti di accensione, comprese le scariche elettrostatiche, siano presenti e divengano attive ed efficaci; c) …

Articolo 88-quinquies – Valutazione dei rischi di esplosione Leggi tutto »

Articolo 88-sexies – Obblighi generali

Articolo 88-sexies 1. Al fine di salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori, e secondo i principi fondamentali della valutazione dei rischi e quelli di cui all’articolo 88-quater, il datore di lavoro prende i provvedimenti necessari affinche’: a) dove possono svilupparsi atmosfere esplosive in quantita’ tale da mettere in pericolo la sicurezza e la …

Articolo 88-sexies – Obblighi generali Leggi tutto »

Articolo 88-septies – Coordinamento

Articolo 88-septies 1. Qualora nello stesso luogo di lavoro operino lavoratori di piu’ imprese, ciascun datore di lavoro e’ responsabile per le questioni soggette al suo controllo. 2. Fermo restando la responsabilita’ individuale di ciascun datore di lavoro e quanto previsto dall’articolo 7, il datore di lavoro che e’ responsabile del luogo di lavoro, coordina …

Articolo 88-septies – Coordinamento Leggi tutto »

Articolo 88-octies – Aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive

Articolo 88-octies 1. Il datore di lavoro ripartisce in zone, a norma dell’allegato XV-bis, le aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive. 2. Il datore di lavoro assicura che per le aree di cui al comma 1 siano applicate le prescrizioni minime di cui all’allegato XV-ter. 3. Se necessario, le aree in cui possono formarsi …

Articolo 88-octies – Aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive Leggi tutto »

Articolo 88-novies – Documento sulla protezione contro le esplosioni

Articolo 88-novies 1. Nell’assolvere gli obblighi stabiliti dall’articolo 88-quinquies il datore di lavoro provvede a elaborare e a tenere aggiornato un documento, denominato: «documento sulla protezione contro le esplosioni. 2. Il documento di cui al comma 1, in particolare, deve precisare: a) che i rischi di esplosione sono stati individuati e valutati; b) che saranno …

Articolo 88-novies – Documento sulla protezione contro le esplosioni Leggi tutto »

Articolo 88-decies – Termini per l’adeguamento

Articolo 88-decies 1. Le attrezzature da utilizzare nelle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive, gia’ utilizzate o a disposizione dell’impresa o dello stabilimento per la prima volta prima del 30 giugno 2003, devono soddisfare, a decorrere da tale data, i requisiti minimi di 1 cui all’allegato XV-ter, parte A, fatte salve le altre disposizioni …

Articolo 88-decies – Termini per l’adeguamento Leggi tutto »

Articolo 89 – Contravvenzioni commesse dai datori di lavoro e dai dirigenti

Articolo 89 1. Il datore di lavoro è punito con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 1549,00 Euro a 4131,00 Euro per la violazione degli articoli 4, commi 2, 4, lettera a), 6, 7 e 11, primo periodo; 63, commi 1, 4 e 5; 69, comma 5, lettera a); 78, commi …

Articolo 89 – Contravvenzioni commesse dai datori di lavoro e dai dirigenti Leggi tutto »

Articolo 90 – Contravvenzioni commesse dai preposti

Articolo 90 1. I preposti sono puniti: a) con l’arresto sino a due mesi o con l’ammenda da 258,00 Euro a 1032,00 Euro per la violazione degli articoli 4, comma 5, lettere b), d), e), h), l), n) e q); 7, comma 2; 12, commi 1, lettere d) ed e), e 4; 15, comma 1; …

Articolo 90 – Contravvenzioni commesse dai preposti Leggi tutto »

Articolo 91 – Contravvenzioni commesse dai progettisti, dai fabbricanti e dagli installatori

Articolo 91 1. La violazione dell’art. 6, comma 2, è punita con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda da 7.746 Euro a 30.987 Euro. 2. La violazione dell’art. 6, commi 1 e 3, è punita con l’arresto fino ad un mese o con l’ammenda da 309 Euro a 1.032 Euro. La rubrica così …

Articolo 91 – Contravvenzioni commesse dai progettisti, dai fabbricanti e dagli installatori Leggi tutto »

Articolo 92 – Contravvenzioni commesse dal medico competente

Articolo 92 1. Il medico competente è punito: – a) con l’arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 516,00 Euro a 3098,00 Euro per la violazione degli articoli 17, comma 1, lettere b), d), h) e l); 69, comma 4; 72-decies, comma 3, primo periodo e comma 6; 72-undecies;86, comma 2 bis (1); …

Articolo 92 – Contravvenzioni commesse dal medico competente Leggi tutto »

Articolo 93 – Contravvenzioni commesse dai lavoratori

Articolo 93 1. I lavoratori sono puniti: – a) con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda da 206 Euro a 619 Euro per la violazione degli articoli 5, comma 2; 12, comma 3, primo periodo; 39; 44; 84, comma 3; – b) con l’arresto fino a quindici giorni o con l’ammenda da 103 …

Articolo 93 – Contravvenzioni commesse dai lavoratori Leggi tutto »

Articolo 95 – Norma transitoria

Articolo 95 1. In sede di prima applicazione del presente decreto e comunque non oltre il 31 dicembre 1996 il datore di lavoro che intende svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi è esonerato dalla frequenza del corso di formazione di cui al comma 2 dell’art. 10, ferma restando l’osservanza degli adempimenti …

Articolo 95 – Norma transitoria Leggi tutto »

Articolo 97 – Obblighi d’informazione

Articolo 97 1. Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale trasmette alla commissione: a) il testo delle disposizioni di diritto interno adottate nel settore della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro; b) ogni cinque anni, una relazione sull’attuazione pratica delle disposizioni dei titoli I, II, III e IV; c) ogni quattro …

Articolo 97 – Obblighi d’informazione Leggi tutto »

Allegati – Decreto Legislativo 626/1994
Allegato I – Casi in cui e’ consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (art. 10).

Allegato I 1. Aziende artigiane e industriali (1)….. fino a 30 addetti 2. Aziende agricole e zootecniche …….. fino a 10 addetti (2) 3. Aziende della pesca…………………… fino a 20 addetti 4. Altre aziende ………………………….. fino a 200 addetti (1) Escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 17 …

Allegati – Decreto Legislativo 626/1994
Allegato I – Casi in cui e’ consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (art. 10).
Leggi tutto »

Allegati – Decreto Legislativo 626/1994
Allegato II – Prescrizioni di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro

Allegato II 1. Rilevazione e lotta antincendio. A seconda delle dimensioni e dell’uso degli edifici, delle attrezzature presenti, delle caratteristiche fisiche e chimiche delle sostanze presenti, nonché del numero massimo di persone che possono essere presenti, i luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi adeguati per combattere l’incendio, e se del caso, di rilevatori …

Allegati – Decreto Legislativo 626/1994
Allegato II – Prescrizioni di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro
Leggi tutto »

Allegati – Decreto Legislativo 626/1994
Allegato IV – Elenco indicativo e non esauriente delle attrezzature di protezione individuale

Allegato IV Dispositivi di protezione della testa – Caschi di protezione per l’industria (caschi per miniere, cantieri di lavori pubblici, industrie varie); – Copricapo leggero per proteggere il cuoio capelluto (berretti, cuffie, retine con o senza visiera); – Copricapo di protezione (cuffie, berretti, cappelli di tela cerata, ecc., in tessuto, in tessuto rivestito, ecc.). Dispositivi …

Allegati – Decreto Legislativo 626/1994
Allegato IV – Elenco indicativo e non esauriente delle attrezzature di protezione individuale
Leggi tutto »

Torna su