Mese: Febbraio 1945

Articolo 29 – Lavoro straordinario

Articolo 29 1. Il lavoro prestato in eccedenza all’orario contrattuale fissato è considerato lavoro straordinario con il limite massimo di 90 ore annue per ciascun dipendente. 2. Il lavoro straordinario sarà prestato in base alle disposizioni impartite di volta in volta dall’agenzia e sarà annotato su apposito registro con la firma dell’interessato e controfirma di …

Articolo 29 – Lavoro straordinario Leggi tutto »

Articolo 30 – Festivita’

Articolo 30 1. Sono considerate festività, oltre le domeniche, i seguenti giorni:Capodanno (1° gennaio);Epifania del Signore (6 gennaio);Giorno dell’angelo (lunedì dopo Pasqua);Anniversario della Liberazione (25 aprile); Festa del lavoro (1° maggio);Festa della Repubblica (2 giugno) Assunzione di M.V. (15 agosto)Giorno successivo all’Assunzione (16 agosto); Ognissanti (1° novembre);Immacolata Concezione (8 dicembre);Natale (25 dicembre);S. Stefano (26 dicembre);Giorno …

Articolo 30 – Festivita’ Leggi tutto »

Articolo 31 – Retribuzione – Composizione e modalità di corresponsione della retribuzione

Articolo 31 1. La retribuzione è costituita dallo stipendio iniziale tabellare, dagli scatti periodici di anzianità, dalle condizioni di miglior favore, in esse compresi gli aumenti di merito nonché da tutte le altre voci di carattere continuativo e di ammontare determinato ricorrenti mensilmente. 2. La retribuzione si intende stabilita per ammontare annuo e la sua …

Articolo 31 – Retribuzione – Composizione e modalità di corresponsione della retribuzione Leggi tutto »

Articolo 33 – Premio di anzianita’

Articolo 33 1. Al lavoratore che abbia prestato 15 anni di ininterrotto servizio alle dipendenze della stessa agenzia, sarà corrisposto una tantum un premio di anzianità pari ad un dodicesimo della retribuzione annua come determinata dall’art. 28. 2. Un ulteriore premio una tantum sarà corrisposto nella misura di due dodicesimi della retribuzione, come sopra indicata, …

Articolo 33 – Premio di anzianita’ Leggi tutto »

Articolo 34 – Premio aziendale di produttivita’

Articolo 34 1. E’ istituito il Premio aziendale di produttività che costituisce ad ogni effetto la contrattazione di secondo livello. 2. Il Premio aziendale di produttività è correlato al raggiungimento di incrementi di produttività delle singole agenzie, i cui parametri di riferimento, nonché gli indicatori assunti per la determinazione della relativa erogazione, sono determinati in …

Articolo 34 – Premio aziendale di produttivita’ Leggi tutto »

Articolo 35 – Incentivi o Premi

Articolo 35 Eventuali incentivi o premi concessi unilateralmente dal datore di lavoro al singolo lavoratore od a più lavoratori e la cui debenza non sia obbligatoria in virtù delle altre disposizioni di cui al presente CCNL, potranno essere ridotti o soppressi al venir meno delle condizioni legittimanti l’erogazione, in caso di mutamento di mansioni e/o …

Articolo 35 – Incentivi o Premi Leggi tutto »

Articolo 37 – Anzianita’ convenzionali

Articolo 37 1. Al personale di cittadinanza italiana saranno riconosciute, ai soli effetti del trattamento economico tabellare, le seguenti anzianità convenzionali: – un anno ai decorati di medaglia e/o croce al valore militare e/o promossi per merito di guerra;– un anno ai mutilati e/o invalidi di guerra, ai mutilati e/o invalidi civili, ai mutilati e/o …

Articolo 37 – Anzianita’ convenzionali Leggi tutto »

Articolo 38 – Ferie – maturazione e godimento delle ferie

Articolo 38 1. Nel corso di ogni anno civile (1 gennaio/31 dicembre) il lavoratore ha diritto ad un periodo di ferie retribuito della seguente durata: a) giorni 20 lavorativi in ciascuno dei 5 anni civili successivi all’ assunzione;b) giorni 26 lavorativi in ciascuno degli anni civili successivi. 2. Non sono computabili come giorni di ferie …

Articolo 38 – Ferie – maturazione e godimento delle ferie Leggi tutto »

Articolo 39 – Programmazione delle ferie

Articolo 39 1. La programmazione delle ferie avrà luogo con le seguenti procedure: a) entro il 31 marzo di ogni anno ciascun lavoratore presenterà all’azienda proposta scritta di fruizione di ferie per uno o più periodi, per un minimo del 50% ed un massimo pari a quelle spettanti, comprensive di quelle eventualmente residue, frazionate di …

Articolo 39 – Programmazione delle ferie Leggi tutto »

Articolo 40 – Richiamo in servizio

Articolo 40 1. L’impresa può richiamare in servizio il lavoratore in ferie, prima del termine del periodo di ferie assegnato, quando necessità di servizio lo richiedano, fermo il diritto del lavoratore di completare le ferie in epoca successiva, con diritto altresì al rimborso delle spese sostenute e documentate, per il fatto dell’anticipato ritorno. 2. Nel …

Articolo 40 – Richiamo in servizio Leggi tutto »

Articolo 41 – Assenze e malattie durante le ferie

Articolo 41 1. Nei casi di assenza dal servizio, senza diritto alla retribuzione, il lavoratore non maturerà diritto alle ferie per cui il periodo di ferie spettante sarà proporzionalmente ridotto. Tale riduzione non si applica in caso di malattia, infortunio sul lavoro, maternità, nell’ambito, per quest’ultima, dei periodi di astensione obbligatoria dal lavoro. 2. I …

Articolo 41 – Assenze e malattie durante le ferie Leggi tutto »

Articolo 42 – Permessi

Articolo 42 1. Il datore di lavoro su domanda degli interessati, accorderà permessi retribuiti per documentati motivi. 2. Il datore di lavoro accorderà permessi retribuiti, ulteriori rispetto a quelli indicati al punto precedente, per visite mediche e terapie documentate. 3. I permessi di cui al punto 1 competeranno nella misura massima di 16 ore all’anno. …

Articolo 42 – Permessi
Leggi tutto »

Articolo 44 – Congedi per la formazione continua

Articolo 44 1. I lavoratori, occupati e non occupati, hanno diritto di proseguire i percorsi di formazione per tutto l’arco della vita, per accrescere conoscenze e competenze professionali. La formazione può corrispondere ad autonoma scelta del lavoratore ovvero essere predisposta dall’azienda, attraverso i piani formativi aziendali o territoriali concordati tra le parti sociali, tramite l’EBISEP, …

Articolo 44 – Congedi per la formazione continua
Leggi tutto »

Articolo 46 – Aspettativa

Articolo 46 1. Quando ricorrano comprovate particolari necessità familiari o seri motivi di indole privata che richiedano un’assenza almeno pari ad un mese, il lavoratore che abbia almeno due anni di anzianità di servizio ha diritto a una aspettativa della durata massima di sei mesi. 2. Analogo diritto compete ai lavoratori, sempre con almeno due …

Articolo 46 – Aspettativa

Leggi tutto »

Articolo 47 – Malattia e infortunio extraprofessionale

Articolo 47 1. In caso di assenza dal servizio per malattia o infortunio extraprofessionale, l’agente conserverà il posto al lavoratore per i seguenti periodi: a) mesi sei con retribuzione intera al lavoratore che abbia superato il periodo di prova e con anzianità di servizio fino al settimo anno compiuto;b) mesi nove, di cui sei a …

Articolo 47 – Malattia e infortunio extraprofessionale

Leggi tutto »

Articolo 48 – Malattia: documentazione da produrre

Articolo 48 1. Il lavoratore che si assenta per malattia dovrà darne immediata notizia, oltre alle normali comunicazioni, al datore di lavoro e far pervenire, nel secondo giorno di malattia, se la stessa è di durata superiore ad un giorno, il certificato medico che giustifichi anche il primo giorno. 2. Qualora la malattia si protragga …

Articolo 48 – Malattia: documentazione da produrre Leggi tutto »

Articolo 50 – Oneri a carico dei datori di lavoro relativi alle malattie

Articolo 50 1. Gli oneri derivanti dall’applicazione degli articoli da 47 a 49 saranno rimessi, a richiesta dei datori di lavoro, secondo le procedure previste dal Regolamento di cui al precedente articolo 4, 5 comma, con le modalità e nelle misure previste dallo stesso, ai datori di lavoro in regola con quanto contenuto in detto …

Articolo 50 – Oneri a carico dei datori di lavoro relativi alle malattie Leggi tutto »

Articolo 51 – Infortunio sul lavoro

Articolo 51 1. In caso di infortunio sul lavoro l’agente conserverà il posto al lavoratore infortunato fino al termine dell’inabilità temporanea assoluta, certificata dal medico dell’INAIL. 2. Durante l’intero periodo di cui sopra l’azienda corrisponderà al lavoratore un’integrazione al trattamento di competenza dell’INAIL fino a raggiungere il 100% della normale retribuzione netta. L’azienda provvederà inoltre …

Articolo 51 – Infortunio sul lavoro Leggi tutto »

Articolo 52 – Maternita’ – Gravidanza e puerperio

Articolo 52 1. In caso di gravidanza o puerperio la lavoratrice ha diritto di astenersi dal lavoro secondo quanto disposto dall’art. 16 T.U. D.Lgs. 26 marzo 2001, n°151. 2. La lavoratrice ha inoltre diritto, per il periodo di assenza dal lavoro stabilito dall’art. 16 del T.U. D.Lgs. 26 marzo 2001, n° 151, ad una integrazione …

Articolo 52 – Maternita’ – Gravidanza e puerperio Leggi tutto »

Articolo 53 – Maternita’ – Congedi per la malattia del figlio

Articolo 53 1. A norma dell’art. 47 T.U., entrambi i genitori, alternativamente, hanno diritto di astenersi dal lavoro per periodi corrispondenti alle malattie di ciascun figlio di età non superiore a tre anni. 2. Ciascun genitore, alternativamente, ha altresì diritto di astenersi dal lavoro, nel limite di cinque giorni lavorativi all’anno, per le malattie di …

Articolo 53 – Maternita’ – Congedi per la malattia del figlio Leggi tutto »

Articolo 54 – Congedi per eventi e cause particolari

Articolo 54 1. A norma dell’art. 4 della Legge 53/2000, i lavoratori hanno diritto ad un permesso retribuito di tre giorni lavorativi all’anno in caso di decesso o di documentata grave infermità del coniuge o di un parente entro il secondo grado o del convivente, purché la stabile convivenza con il lavoratore o la lavoratrice …

Articolo 54 – Congedi per eventi e cause particolari Leggi tutto »

Torna su