Mese: Gennaio 1948

Premessa – Premessa

Premessa Il 8 febbraio 2017, in Roma tra– ABIe – FABI– FIRST-CISL– FISAC-CGIL– SINFUB– UGL CREDITO– UILCA– UNISIN premesso che − le Parti stipulanti il presente Accordo intendono valorizzare, implementare, diffondere e rendere quanto più effettiva ed efficace l’applicazione dei principi del Protocollo sullo sviluppo sostenibile e compatibile del sistema bancario del 16 giugno 2004 …

Premessa – Premessa Leggi tutto »

Art. 1 – Ambito di applicazione

Art. 1 Il presente Accordo si applica alle imprese conferenti ad ABI mandato di rappresentanza sindacale. Fermo quanto sopra: − nelle imprese o gruppi di imprese presso i quali non siano già stati definiti specifici accordi in materia, nel rispetto della relativa autonomia, sarà valutata la definizione di accordi; − nelle imprese o gruppi di …

Art. 1 – Ambito di applicazione Leggi tutto »

Art. 3 – Obiettivi, principi e valori

Art. 3 Le Parti intendono: − riaffermare la centralità del settore bancario ed il suo fondamentale ruolo a sostegno dell’economia del Paese ed a tutela del risparmio, nell’interesse delle famiglie, delle imprese e dei territori; − rafforzare la reputazione complessiva e la fiducia verso le imprese del settore e valorizzare il ruolo fondamentale dei lavoratori; …

Art. 3 – Obiettivi, principi e valori Leggi tutto »

Art. 4 – Informazione, formazione e comunicazione

Art. 4 Il presente Accordo si prefigge lo scopo di: − favorire una diffusa cultura sul tema delle politiche commerciali sostenibili attraverso l’informazione, la formazione e la comunicazione, a sostegno di un’adeguata conoscenza della normativa vigente in materia, dei principi e dei valori etici e di integrità condivisi, curando l’informazione, la formazione (anche con accordi …

Art. 4 – Informazione, formazione e comunicazione Leggi tutto »

Art. 5 – Comunicazione interna, monitoraggio e analisi dei dati commerciali

Art. 5 Il presente Accordo mira a indirizzare verso modalità razionali e trasparenti il monitoraggio e l’analisi dei dati commerciali allo scopo di raggiungere gli obiettivi perseguiti con lo stesso. Pertanto, le Parti convengono che nelle imprese destinatarie del presente Accordo: − le comunicazioni aziendali siano improntate al rispetto della normativa vigente, senza messaggi che …

Art. 5 – Comunicazione interna, monitoraggio e analisi dei dati commerciali Leggi tutto »

Art. 6 – Segnalazioni interne

Art. 6 Il presente Accordo intende sostenere e diffondere, fermo il quadro normativo di riferimento in tema di segnalazioni interne, modalità di “ascolto attivo” di miglioramento del clima aziendale, anche con riferimento alle segnalazioni di eventuali comportamenti non conformi con i principi ed i valori condivisi con l’Accordo medesimo, nel rispetto della normativa in materia …

Art. 6 – Segnalazioni interne Leggi tutto »

Art. 7 – Responsabilità e tutele

Art. 7 Il presente Accordo ha l’obiettivo di favorire la migliore applicazione di quanto disciplinato dal ccnl in materia di responsabilità e tutele, assicurando la piena applicazione delle garanzie di legge e di contratto a sostegno, sia sul piano civile che penale, di coloro che abbiano operato nel rispetto delle istruzioni ricevute. Pertanto, nel rispetto …

Art. 7 – Responsabilità e tutele Leggi tutto »

Art. 8 – Retribuzione variabile – Sistemi incentivanti e iniziative commerciali

Art. 8 Il presente Accordo mira a far si che le prassi ed i comportamenti operativi aziendali, anche per quanto concerne i sistemi incentivanti e le iniziative commerciali, siano pienamente aderenti al quadro normativo applicabile di cui al Punto 2. che precede, nonché al ccnl ed a quanto previsto dal presente Accordo. Le Parti ribadiscono …

Art. 8 – Retribuzione variabile – Sistemi incentivanti e iniziative commerciali Leggi tutto »

Art. 9 – Commissione nazionale e organismi bilaterali aziendali o di gruppo

Art. 9 Con il presente Accordo si intende istituire una Commissione bilaterale nazionale definendone struttura, regole di funzionamento e compiti con l’obiettivo di indirizzare, favorire e monitorare l’attuazione coerente di quanto previsto dall’Accordo – anche attraverso una opportuna interlocuzione con gli organismi aziendali o di gruppo costituiti – acquisire informazioni, diffondere le buone pratiche e …

Art. 9 – Commissione nazionale e organismi bilaterali aziendali o di gruppo Leggi tutto »

Art. 10 – Benessere sui luoghi di lavoro

Art. 10 Il presente Accordo mira a favorire un clima collaborativo e costruttivo nei luoghi di lavoro. Le Parti avvieranno, con criteri e modalità da concordare nell’ambito della Commissione nazionale di cui al Punto 9, un’indagine di clima settoriale tramite soggetti terzi di comprovata esperienza e qualificazione, i cui risultati saranno oggetto di analisi da …

Art. 10 – Benessere sui luoghi di lavoro Leggi tutto »

Torna su